• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

DISPERSIONE URBANA E CONSUMO DI SUOLO: LA RICETTA SONO LE RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE

  • Redazione
  • 26 giugno 2017

[A cura di: ing. Sandro Simoncini – prof. Urbanistica, Università La Sapienza di Roma]

Il rapporto annuale dell’Ispra sul consumo di suolo evidenzia ancora una volta drammaticamente il ruolo centrale rivestito dal fenomeno della dispersione urbana, cioè l’inarrestabile tendenza dei nostri centri abitati ad espandersi verso l’esterno in modo compulsivo e scomposto. Ciò vale in modo evidente per le grandi città, dove manifestazioni di sfacciata speculazione edilizia si sommano all’impossibilità di buona parte della popolazione di accedere all’acquisto o alla locazione di case nelle zone centrali, ormai caratterizzate da una sproporzionata presenza di uffici, locali commerciali e attività per la ricezione turistica.

Senza efficaci politiche di rigenerazione e riqualificazione, possibili solo con un differente approccio culturale al problema, le realtà metropolitane italiane continueranno la loro folle corsa a erodere ulteriori porzioni di territorio per edificare nuovi quartieri-dormitorio privi degli essenziali servizi infrastrutturali, sociali, trasportistici. Ma sarebbe un grave errore pensare che questo fenomeno non interessi anche le realtà medio-piccole del Paese: c’è una miriade di borghi, ad esempio, dove i centri storici sono stati progressivamente abbandonati in favore di nuove soluzioni abitative periferiche, compromettendone irrimediabilmente il tessuto socio-economico e condannandoli a un inevitabile decadimento complessivo. 

All’estero abbiamo assistito a interessanti esperimenti per arginare ad esempio l’espansione delle megalopoli, su tutti vale il caso virtuoso di Seul, mentre da noi incisive iniziative legislative faticano a essere prodotte. Anche perché in molti casi le diverse istituzioni responsabili si trovano fra loro in contrasto non solo sulle soluzioni ma addirittura sui presupposti: basti pensare alla presa di posizione delle Regioni nei confronti del Parlamento a proposito della legge sul consumo del suolo, ferma da oltre un anno in Senato e tacciata di ledere le prerogative degli enti locali. Oppure alle accuse di una indebita invasione di campo che puntualmente i Comuni rivolgono a quelle Regioni che tentano di mettere ordine su materie ambientali, edilizie e urbanistiche. Ne consegue che i tentativi che riescono a sfociare effettivamente in un provvedimento sono quasi sempre poco efficaci e cogenti, poiché sviliti dai conflitti di interesse e depotenziati nei vari passaggi burocratici a cui vengono sottoposti.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ATTO TRIBUTARIO CONSEGNATO AL PORTIERE: NON SERVE LA RACCOMANDATA AL DESTINATARIO
AFFITTO E VENDITA: SOLO UNA CASA SU 7 È DOTATA DI CONDIZIONATORE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena