• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Edilizia, Ance: “Bene l’apertura di un tavolo di crisi sul settore”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 gennaio 2019

[A cura di: Ance] “Se le indiscrezioni saranno confermate, finalmente sembra che il Governo abbia raccolto il nostro invito ad aprire un tavolo specifico per affrontare la crisi che riguarda l’intero settore delle costruzioni”. È all’insegna dell’ottimismo il commento del presidente dell’Ance, Gabriele Buia, in relazione alle anticipazioni secondo le quali il Ministero dello Sviluppo economico avrebbe deciso di aprire un tavolo di crisi sull’edilizia nei primi giorni di febbraio.

“Finora la politica si è mostrata poco attenta nei confronti di quella che è una vera e propria emergenza nazionale che da anni travolge il settore – continua Buia –. L’Ance, che aveva rinnovato la richiesta di apertura di un tavolo di crisi del settore anche in occasione dell’incontro con il Ministro Luigi Di Maio dell’11 dicembre scorso, si augura che arrivi una convocazione ufficiale al più presto perché ogni ora che passa ci sono aziende che chiudono e lavoratori che perdono il posto”.

Quindi, la drammatica fotografia del comparto: “Sono anni che la crisi si abbatte sulle piccole e medie imprese – aggiunge Buia –. Oggi anche le grandi aziende sono in grave difficoltà a testimonianza che ci troviamo di fronte a una crisi di sistema di un intero settore, nevralgico per la crescita e il benessere sociale del Paese, rispetto alla quale non si può più far finta di nulla”.

Infine, l’appello: “Molto dipenderà da come si vorrà affrontare il problema – conclude il presidente dei costruttori –. Non è più il momento di soluzioni spot per cercare di tamponare il singolo caso, adesso è necessario individuare urgentemente una strategia complessiva che dia una risposta concreta alla crisi e definisca una nuova politica industriale per il futuro del settore e lo sviluppo del Paese”.

Tags
  • Ance
  • costruzioni
  • edilizia
  • Gabriele Buia
  • ristrutturazione edile
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Antiriciclaggio e antiterrorismo: notariato leader per segnalazioni
Lettera diffamatoria nei confronti di due condòmini: condannato

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 23, 2019
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 23, 2019
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
cedolare secca casa
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 23, 2019
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena