• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

EDILIZIA: ECCO LA CERTIFICAZIONE PER IL CALCESTRUZZO SOSTENIBILE

  • Redazione
  • 26 giugno 2017

[A cura di: Federbeton]

Con la conferma della Federazione nel ruolo di Regional System Operator (RSO) per l’Italia si avvia il processo di diffusione a livello nazionale della certificazione RSS, che ha lo scopo di valutare quanto le imprese del calcestruzzo operino responsabilmente dal punto di vista della sostenibilità ambientale, economica e sociale. 

Lo schema è stato elaborato dal CSC (Concrete Sustainability Council), un’associazione di rango mondiale della quale fanno parte importanti realtà imprenditoriali insieme alle principali associazioni europee di riferimento per la filiera (Ermco e Cembureau). L’obiettivo è quello di promuovere la trasparenza nel settore del calcestruzzo e evidenziarne il ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile del comparto delle costruzioni. L’RSS riguarda, infatti, l’intero processo industriale, con una valutazione che parte dalla catena di fornitura delle materie prime e, passando per l’organizzazione aziendale e per la produzione vera e propria, dichiara gli impatti economici, sociali e ambientali del prodotto. Lo schema restituisce così un rating che fornisce informazioni sul livello di sostenibilità dell’azienda: bronzo, argento, oro, platino. A rendere il risultato realmente efficace e trasparente è l’intervento di un ente terzo che ne certifica la validità.

Operativamente Federbeton, in qualità di RSO, ovvero di interfaccia con l’organizzazione centrale, si occuperà della promozione a livello nazionale dello schema, del supporto alle aziende che intendono certificarsi e della gestione dei rapporti con gli organismi di certificazione. Federbeton ha assunto un impegno importante, è ora compito delle imprese saper cogliere questa nuova opportunità di dimostrare ai propri stakeholder il valore intrinseco della filiera in termini di sostenibilità, nel senso più ampio del concetto.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ATTO TRIBUTARIO CONSEGNATO AL PORTIERE: NON SERVE LA RACCOMANDATA AL DESTINATARIO
AFFITTO E VENDITA: SOLO UNA CASA SU 7 È DOTATA DI CONDIZIONATORE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 26, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena