• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Edilizia: riqualificazioni e nuove costruzioni tra incudine della crisi e martello dei pochi finanziamenti

  • Redazione
  • 28 maggio 2015
La ripresa del mercato immobiliare potrebbe innescare un volano positivo per ampi settori dell’economia nazionale. Tra questi, senza dubbio, quello edilizio, sia sul versante di un rinnovato slancio delle ristrutturazioni, approfittando ancora dei bonus fiscali, sia sul fronte delle edificazioni, pur conciliando l’esigenza di dare uno sbocco al segmento delle costruzioni con quella di limitare il consumo di suolo.
Ad ogni buon conto, sullo sfondo di questo complesso contesto, l’Ance torna a rimarcare quanto siano indispensabili gli investimenti in edilizia, sia per il bene del settore sia per un’efficiente riqualificazione immobiliare. Come sottolinea il presidente Paolo Buzzetti, “È giusto il monito del Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, alla politica a investire in edilizia, e in particolare su riqualificazione e salvaguardia del territorio, per rilanciare l’occupazione che altrimenti rimane troppo debole”.
Quindi, il presidente Ance ricorda che: “Solo pochi giorni fa abbiamo presentato un elenco di oltre 5000 opere immediatamente cantierabili diffuse su tutto il territorio che corrispondono a interventi utili per i cittadini per la sicurezza delle scuole, contro il dissesto idrogeologico e per l’ammodernamento delle città italiane. È un piano da circa 10 miliardi, consegnato al Ministro Delrio, capace di creare subito 165.000 posti di lavoro, coinvolgendo più di 80 settori industriali. Le condizioni macroeconomiche adesso ci sono. Bisogna dunque riavviare il circuito del credito che per le costruzioni, è ancora negativo. I segnali che provengono dal mercato della casa fanno ben sperare. Per questo è fondamentale che le banche accompagnino la ripresa.”
Chiaramente, resta da comprendere se e in che misura gli istituti di credito intenderanno far proprio l’appello dei costruttori.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL REVISORE CONDOMINIALE: NOMINA E MANSIONI COME GARANTE DELLA CONTABILITÀ
CRONACA FLASH

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena