• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IMPIANTI RESIDENZIALI: GRAZIE AD EFFICIENZA ED ECOBONUS, UN SETTORE CHE NON CONOSCE CRISI

  • Redazione
  • 3 luglio 2015

Sarà per lo sviluppo di tecnologie domotiche e di sistemi finalizzati all’accrescimento dell’efficienza energetica. Sarà anche per la possibilità di fruire di detrazioni fiscali. Sta di fatto che in termini di occupati, fatturato e valore della produzione, l’impiantistica si attesta come quantitativamente ad un terzo del totale dell’industria delle costruzioni.

Un dato confortante, che spinge Carmine Battipaglia, presidente Cna Installazione Impianti, a commentare: “È ora che da parte della politica e delle istituzioni a questo settore venga riconosciuto pienamente il ruolo che svolge in termini di creazione di ricchezza e di occupazione. È un settore che, al pari di altri, ha certamente subito la crisi, ma in qualche modo è stato anche capace di gestirla grazie all’evoluzione che in questi ultimi anni hanno avuto determinati segmenti di mercato, quello delle energie rinnovabili innanzitutto, ed alla sostanziale tenuta di quello delle ristrutturazioni”.

I DATI DEL CRESME

Dai dati presentati dal Cresme, autore di un’indagine di settore, si evince che dal 1991 ad oggi il numero medio degli addetti per impresa nel comparto impiantistico è sceso in misura percentualmente quasi irrilevante (dai 3,7 addetti del 1991 ai 3,1 del 2013) rispetto ad altri segmenti produttivi. La stessa evoluzione del numero degli occupati, passati dai 556.000 del 2008 ai 507.000 del 2012 con un calo percentuale di poco meno del 9%, è stata largamente meno negativa di quanto accaduto negli altri settori delle costruzioni in cui l’occupazione è crollata da quasi 1.500.000 di unità del 2008 a poco più di 1.000.000 nel 2012, con un calo di oltre il 28%.

Nel quinquennio 2008-2012 nel settore dell’impiantistica si è rilevato un contenuto decremento di ore lavorate (- 4,6%), di fatturato (- 2,4%), di investimenti (- 3,7%), ma sono aumentati salari (+5,8%) e costo del personale (+ 7,5%). Se confrontiamo questi dati con quelli delle analoghe voci degli altri settori della costruzione (-31% delle ore lavorate, – 35% del fatturato, – 60% degli investimenti, – 20% per salari e costo del personale), ne risulta che il peso dell’impiantistica nel più complessivo settore delle costruzioni è aumentato in termini quantitativi e qualitativi.

 

LE PROSPETTIVE

“Eco bonus e sconti fiscali per le ristrutturazioni edili, conto energia, conto termico hanno consentito al settore di limitare le perdite – ha illustrato ancora Battipaglia – . È ora opportuna una rivisitazione complessiva degli incentivi portandoli ad un quadro unitario, rendendoli strutturali, con procedure semplificate e soprattutto in grado di dare maggiori certezze a tutti gli attori che sono coinvolti in questa filiera”.

I principali motori del mercato saranno pertanto la riqualificazione del patrimonio esistente e l’innovazione tecnologica; ciò significa una crescita ancor più marcata del settore degli impianti all’interno delle costruzioni. “Ma per cogliere questa opportunità – ha concluso il presidente di Cna Installazione Impianti – è necessaria una crescita del livello di conoscenza e un necessario, continuo, aggiornamento culturale in maniera da vincere la sfida della sempre maggiore qualificazione del tessuto imprenditoriale del settore. Non sono più rinviabili una razionalizzazione e semplificazione della selva di norme che regolamentano il settore che porti alla realizzazione di un testo unico degli impianti ed una più complessiva revisione Dm 37/08 con una contestuale riforma dei requisiti di abilitazione dei responsabili tecnici che puntino sulla formazione continua degli operatori”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: DA OTTOBRE IN VIGORE TRE NUOVI DECRETI
CRONACA FLASH

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena