• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

INGEGNERIA ED ARCHITETTURA: CONTINUA A MIGLIORARE IL MERCATO DEI SERVIZI

  • Redazione
  • 24 febbraio 2017

Si rafforza, anche in questa prima parte del 2017, la crescita delle gare per i servizi di ingegneria e architettura. In base ai dati rilevati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, nel primo mese dell’anno sono state bandite gare (senza esecuzione) per un importo complessivo di oltre 30 milioni di euro: addirittura 3 volte e mezzo superiore a quanto rilevato nel mese di gennaio del 2016. Sui risultati positivi ha svolto un ruolo determinante l’entrata in vigore, nel corso del 2016, del nuovo Codice degli appalti pubblici (D.Lgs 18 aprile 2016, n.50) che, tra le altre misure, ha fortemente limitato il ricorso all’appalto integrato, inducendo dunque le stazioni appaltanti ad incrementare i bandi di gara per i soli servizi di ingegneria.

A sei mesi dall’entrata in vigore del Decreto 17 giugno 2016 del Ministero della Giustizia (G.U. del 27 luglio) con cui è stato completato l’iter di revisione dei parametri per il calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara per i servizi di ingegneria e architettura previsto dal nuovo codice degli appalti, continua ad essere consistente (oltre il 40%) la quota di bandi in cui non è indicato il criterio utilizzato per tale calcolo. Tuttavia, sta progressivamente esaurendosi il numero di bandi da rendere nulli a causa dell’utilizzo di criteri di calcolo diversi da quelli previsti nel D.M.17/06/2016 (o nel precedente D.M.143/2013): a gennaio, appena l’1,8% dei bandi. 

Nessuna grande novità, infine, per quanto attiene al ribasso medio di aggiudicazione che si è ormai assestato tra il 30% e il 40%, ma continuano a registrarsi casi in cui i ribassi raggiungono valori decisamente più elevati (il ribasso massimo registrato nel mese di gennaio è pari al 68,7%).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRECOMPILATA E CONDOMINIO: RINVIO SÌ, MA SOLTANTO DI UNA SETTIMANA
NUOVE CASE E MESSA IN SICUREZZA DI QUELLE ESISTENTI: L’IRAN NUOVA FRONTIERA DELL’EDILIZIA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 24, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 24, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 24, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena