• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

La resina per ristrutturare casa: l’ultima moda è il “pavimento continuo”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 novembre 2018

[A cura di: ErreLab] Resine, autolivellanti, micro-cementi: sono le cosiddette “superfici continue” la nuova moda diffusa tra le persone che scelgono di ristrutturare o di dare nuova vita alla propria casa.

A differenza dei pavimenti composti da piastrelle o parquet, le superfici in resina sono prive di fughe e possono essere applicate senza interruzioni anche tra pavimento e parete, con un evidente vantaggio in termini di facilità di pulizia. Ecco perché sono chiamate “continue”. Sono idonee in tutti gli ambienti e in particolare sono ideali su pareti e pavimenti di bagni e cucine, dove è fondamentale igienizzare le superfici. Tuttavia, grazie a cicli di lavorazione particolari, i rivestimenti in resina trovano applicazione anche su pavimenti all’esterno dell’abitazione, ad esempio sulle superfici a bordo piscina.

Perché la resina

Uno dei vantaggi principali dell’applicazioni in resina è la possibilità di ristrutturare l’ambiente senza smantellare il pavimento esistente, ma semplicemente ricoprendolo. Questo fa risparmiare tempo, soldi ed evita onerosi lavori e macerie da smaltire. L’intervento medio ha una durata che varia tra i 2 e i 5 giorni in base al trattamento e alla dimensione, mentre i prezzi, allineati su tutto il territorio nazionale, variano da 50 a 150 euro al metro quadro.

L’azienda torinese ErreLab, leader del settore delle resine, propone maggiormente soluzioni con formulati all’acqua, applicabili con semplicità senza creare disturbi a chi risiede nelle vicinanze. Il nuovo prodotto Pietra Continua, in particolare, oltre a portare avanti la tradizione dei rivestimenti materici, offre poi una superficie in bassorilievo e una piacevole sensazione termica.

Le motivazioni del boom

Un settore che dal 2012 al 2016 ha visto crescere il fatturato quasi del 50%, con una tendenza in costante crescita spinta dalla grande richiesta di una clientela sempre più soddisfatta e convinta di questi prodotti che uniscono valori estetici, praticità di posa e di utilizzo e una grande resistenza all’usura e agli inconvenienti domestici.

Anche a Torino e in Piemonte i pavimenti e le superfici verticali rivestite in resina riscontrano sempre più successo, come afferma Luigi Zuccarelli, responsabile commerciale di ErreLab: “Da prodotto di nicchia, i pavimenti e le pareti in resina sono diventati negli ultimi anni una scelta di design sempre più apprezzata, sia nelle abitazioni sia nelle attività commerciali”.

pietra continuaDietro a questa “moda”, le motivazioni che spingono le persone a scegliere di rivestire in resina pareti e pavimenti di casa sono di ordine sia pratico sia estetico: “I nostri posatori garantiscono un lavoro rapido e a regola d’arte, ma questo è solo uno dei motivi che hanno portato a superare le antiche diffidenze nei confronti di questi prodotti”  – spiega Zuccarelli -. Che si tratti di case, negozi o uffici, le persone scelgono la resina perché combina la resistenza del materiale, la praticità di uso e lavaggio, ma soprattutto una elevata qualità dal punto di vista estetico”.

Colori opachi o lucidi, integrazione o sovrapposizione con le piastrelle, effetti naturali e personalizzabili: la versatilità e la bellezza di pavimenti e pareti in resina vanno incontro infatti alle esigenze più disparate, soddisfacendo la creatività di tutti.

“L’esperienza maturata in decenni di lavoro, unita alla nostra propensione a sperimentare nuove formule e nuovi colori, ci permette di dire che chi oggi si affida ai prodotti ErreLab può contare su standard elevatissimi a livello di materiali, e su una possibilità di personalizzazione totale” conclude Zuccarelli.

Tags
  • ErreLab
  • pavimento continuo
  • resina edilizia
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bocciatura Ue: Fiaip chiede di rilanciare con la flat tax per le locazioni
Box auto venduto separatamente: se prima di cinque anni, va tassato

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
Nuove incertezze sull’edilizia dai dazi imposti dall’amministrazione Trump
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
Comunicazione delle spese di ristrutturazione in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena