• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

MARCHE, VIA LIBERA ALLA SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA

  • Redazione
  • 8 giugno 2015

[Fonte: Confappi]

Le Marche semplificano le procedure in edilizia, con un pacchetto di deroghe che favoriscono il risparmio energetico e l’attenzione antisismica. Le misure sono contenute nella legge regionale 20 aprile 2015, n. 17, pubblicata sul Bollettino regionale n. 37 del 30 aprile scorso. 

Molte le novità nel provvedimento. Che, innanzitutto, prevede la possibilità di derogare alle norme sulle altezze e sulle distanze, quando le opere di recupero spingono sull’abbattimento dei consumi. Inoltre, un’ulteriore semplificazione (che va oltre lo Sblocca Italia 2014) riguarda i piccoli interventi: alcune opere interne possono infatti essere effettuate, ora, senza Cil (purché non riguardino parti strutturali e non aumentino le unità immobiliari). 

La spinta al recupero passa anche per i sottotetti (e anche i soppalchi). Il testo in particolare, che aggiorna una disciplina già esistente, prevede la possibilità di rendere agibili a fini abitativi i sottotetti «esistenti alla data del 30 giugno 2014, legittimamente realizzati o condonati», purché venga rispettata un’altezza media ponderata non inferiore a metri 2,40 per gli spazi ad uso abitativo, riducibile a metri 2,20 per gli spazi accessori e di servizio; un’altezza minima pari a metri 1,50 nei casi di copertura a falde inclinate e un’altezza minima non inferiore a metri 2,40 per gli spazi ad uso abitativo, riducibili a metri 2,20 per gli spazi accessori e di servizio, nei casi di coperture piane; un rapporto illuminotecnico non inferiore a 1/12 tra la superficie netta dei locali e la superficie finestrata apribile

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CATASTO: IL 19 GIUGNO A FIRENZE UN CONVEGNO TECNICO SULLA RIFORMA
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 8, 2015
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 8, 2015
Legionella: proteggi i tuoi impianti idrici prevenendo la proliferazione del batterio
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 8, 2015
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena