• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

PERMESSO DI COSTRUIRE: DA DOVE SI PARTE PER MISURARE L’ALTEZZA DI UNO STABILE?

  • Redazione
  • 21 maggio 2015

[A cura di: Confappi]


In edilizia si parla spesso di altezza del fabbricato: un parametro fondamentale per ottenere il permesso di costruire. Ma a volta si dà per scontata la premessa più importante: da dove bisogna misurare l’altezza di un edificio? La risposta è: dal piano stradale. Solo in alternativa si parte dalla sistemazione esterna, ma a condizione che il primo metodo risulti impraticabile e che, comunque, si arrivi a misurazioni analoghe.

Ad affermare il principio è stata la recente sentenza n. 1746/2015 del Consiglio di Stato. Il caso su cui si sono espressi i giudici è quello di un proprietario di un terreno che aveva impugnato il permesso di costruire con cui, su un terreno adiacente al suo, era stata autorizzata la realizzazione di due fabbricati per abitazione. A detta del ricorrente, le costruzioni violavano le norme sulle altezze.

Il CdS, nel dare ragione al ricorrente, ha spiegato che, in base al Piano regolatore generale (PRG), per altezza dei fabbricati si intende “l’altezza di una parete esterna, cioè la distanza verticale misurata dalla linea di terra, definita dal piano stradale o di sistemazione esterna dell’edificio alla linea di copertura”. Secondo i giudici, la possibilità di misurare l’altezza dalla sistemazione esterna può tuttavia creare delle difficoltà perché potrebbe consentire interramenti artificiali o potrebbe agevolare i proprietari che edificano su un terreno in pendenza.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL SOCIAL EATING: TRA MODA, DIRITTI, CONCORRENZA E REGOLAMENTI CONDOMINIALI
DISTANZE TRA IMMOBILI: IL PIANO REGOLATORE PREVALE SULLA PRECEDENTE CONCESSIONE EDILIZIA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 21, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 21, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 21, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena