• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Ecco il “Pittore Edile”: convegno sulla qualificazione dell’imbianchino

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 febbraio 2018

“La Norma UNI sul pittore edile e i suoi profili specialistici tra esigenze di produttori, distributori e committenti”. Focus sugli imbianchini nel convegno in programma sabato 3 marzo, dalle 11 alle 13,30 a Lucca, presso la Sala Meeting del Polo Fiere di via della Chiesa XXXII, 237.

Le imprese

È il 2018 l’anno della svolta che consentirà finalmente di regolamentare l’attività professionale di una figura tanto diffusa quanto poco riconosciuta, a cui sono stati attribuiti diversi appellativi come l’imbianchino, il decoratore, l’applicatore di prodotti vernicianti, incapaci però di cogliere e rappresentare la complessità e le peculiarità di un mestiere variegato che richiede competenze specifiche.

Questo nuovo soggetto che si va delineando, definito ora come “pittore edile”, con l’entrata in vigore della norma UNI CEI EN ISO/IEC17024, potrà finalmente differenziarsi e vantare un riconoscimento oggettivo – valido su tutto il territorio nazionale – delle competenze acquisite nello svolgimento delle diverse attività lavorative, che non deriva da un’associazione o azienda, bensì da un ente terzo indipendente che risponde ai requisiti della norma UNI e opera in conformità ad uno schema di certificazione.

Un obiettivo ambizioso che apre nuovi scenari e opportunità di crescita ma soprattutto offre determinate garanzie di qualità, a tutela delle competenze dei pittori edili e dei profili specialistici che gravitano attorno al suo ambito, al fine di posizionarsi al meglio e in maniera efficace nel mercato della propria attività professionale, e a vantaggio e tutela di committenti, imprese del settore e consumatori – utenti, in quanto potranno attingere ad un registro di professionisti certificati per l’esecuzione delle diverse lavorazioni nonché di produttori e distributori che finalmente potranno contare su professionisti preparati e competenti con cui affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Il programma

  • Ore 10.45: Registrazione dei partecipanti
  • Ore 11.00: Saluti e presentazione dei lavori
    Livia Randaccio – direttore editoriale Tecniche Nuove
  • Ore 11.15: Normazione e professioni non regolamentate
    Marco De Gregorio – Funzionario UNI
  • Ore 11.30: La norma UNI sul pittore edile: contenuti e aspetti salienti
    Giovanni Napolitano – consigliere ANVIDES Italia;
    I progetti di ANVIDES che gravitano attorno alla qualificazione professionale del pittore edile
    Ermanno Molinari – vice presidente ANVIDES Italia
  • Ore 12.15: La Tavola rotonda: il valore di una professione regolamentata da una norma UNI
    Erminio Crivelli (Lechler Spa)
    Paolo Sala (Mapei Spa)
    Gianni Martinetti (Covema Vernici Spa)
    Ivan Destro (Ppg Univer Spa)
    Gabriele Damiani (Cromology Italia)
    Alessandro Monaco (Cortexa)
    Lorenzo Calvi (Federcolori-Confcommercioimprese Per L’italia)
    Marco Magnani (Cna Lucca)
    Andrea Lastrucci (Confartigianato-Lucca)
  • Ore 13.15 Dibattito e chiusura dei lavori
Tags
  • edilizia
  • imbianchino
  • norme UNI
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Dire, fare, riqualificare: condominio protagonista del convegno di Rete Irene
Anche il negozio senza riscaldamento paga la manutenzione?

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena