• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

ACCERTAMENTI CATASTALI E RENDITE PRESUNTE: CODICI TRIBUTO ANCHE PER L’F24 EP

  • Redazione
  • 24 luglio 2015
[A cura di: Nuovo FiscoOggi – Agenzia delle Entrate]

I codici tributo già in uso con il modello F24 per il pagamento delle somme dovute a seguito dell’attribuzione d’ufficio della rendita presunta e delle somme accertate a seguito di violazioni della normativa catastale – istituiti, rispettivamente, con le risoluzioni 19/2012 e 50/2015 – possono essere utilizzati anche con l’F24 enti pubblici.
A tale scopo, la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate numero 66/E del 21 luglio 2015 apre le porte dell’F24 Ep ai seguenti codici tributo, da esporre in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”:
“T001” – Tributi speciali catastali – rendita presunta
“T002” – Sanzione per mancato adempimento catastale – rendita presunta
“T003” – Interessi – rendita presunta
“T004” – Oneri accessori connessi alla determinazione della rendita presunta
“T009” – Tributi speciali catastali – accertamento catastale
“T010” – Sanzioni per mancati adempimenti catastali – accertamento catastale
“T011” – Interessi sui tributi speciali catastali – accertamento catastale
“T012” – Imposta di bollo – accertamento catastale
“T013” – Recupero spese per volture – accertamento catastale.
“T014” – Oneri accessori per operazioni catastali – accertamento catastale
“T015” – Altre spese per operazioni catastali – accertamento catastale.
Nel campo “sezione” del modello F24 Ep va specificato che destinatario delle somme è l’“Erario” (valore “F”). Inoltre, i dati da riportare nei campi “codice atto” e “riferimento B” (ossia, l’anno cui si riferisce il versamento) devono essere desunti dall’atto emesso dall’ufficio. La risoluzione, infine, ricorda che è esteso alla modalità F24 Ep anche il codice tributo “806T”, che va utilizzato per versare le spese di notifica degli atti emessi dagli uffici per inosservanza delle norme catastali.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: SENZA DELIBERA L’AMMINISTRATORE NON È LEGITTIMATO AD ANDARE IN GIUDIZIO
DDL CONCORRENZA: RIAMMESSO L’EMENDAMENTO PER ESCLUDERE LE BANCHE DALL’IMMOBILIARE

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Lug 24, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 24, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 24, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena