• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Bonus prima casa: decade se si rivende nel quinquennio e si va all’estero?

  • Redazione
  • 24 agosto 2015

In materia di fiscalitàimmobiliare, è sempre di grande attualità il tema del bonus prima casa. Ma
questa volta il quesito giunto alla redazione di Nuovo Fiscooggi – la rivista
ufficiale dell’Agenzia delle Entrate – è particolare, riguardano il caso di un
contribuente che, dopo aver acquistato un immobile con i benefici per
l’abitazione principale, lo ha venduto nel quinquennio e si è trasferito
all’estero, iscrivendosi all’Aire, e adesso si domanda se debba o meno decadere
dall’agevolazione?

La risposta, anche in questo
caso, è affidata all’esperto di tali tematiche, Gianfranco Mingione, il quale
precisa: “Decade dall’agevolazione prima casa il contribuente che trasferisce,
a titolo gratuito o oneroso, un immobile per il quale ha fruito dei benefici,
prima che siano passati cinque anni dall’acquisto (comma 4 della nota II-bis all’articolo
1 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 131/1986). L’eventuale trasferimento
all’estero non impedisce il verificarsi della decadenza dall’agevolazione che,
però, può essere evitata qualora, entro un anno, si acquisti un immobile, anche
situato in uno Stato estero, a condizione che sussistano strumenti di
cooperazione amministrativa che permettano di verificare che effettivamente lo
stesso sia stato adibito a dimora abituale (circolare 31/E del 2010). È in ogni
caso possibile, se non si intende acquistare un nuovo immobile entro un anno,
comunicare all’Agenzia delle Entrate tale volontà, chiedendo la riliquidazione
dell’imposta. L’ufficio provvederà a notificare avviso di liquidazione
dell’imposta dovuta e dei relativi interessi, senza applicare la sanzione del
30% (risoluzione 112/E del 2012).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tassa rifiuti: batosta che puzza. Meno pattume ma tariffe sempre più elevate
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena