• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

DICHIARAZIONE DEI REDDITI: LE DETRAZIONI FISCALI A FAVORE DEGLI INQUILINI

  • Redazione
  • 12 maggio 2016
[A cura di: Sunia]

Gli inquilini di abitazioni in affitto da privati, gli assegnatari di alloggi di edilizia pubblica e gli inquilini di case costruite con il contributo pubblico hanno diritto a detrazioni fiscali da riportare nella dichiarazione dei redditi.

INQUILINI DI EDILIZIA PRIVATA
* Con un contratto di affitto a canone libero
– 300 € per reddito annuo fino 15.493,71 €
– 150 € se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71 € e fino a 30.987,41 €; oltre tale soglia nessuna detrazione
* Con un contratto di affitto a canone concordato
– 495,80 € per reddito annuo fino 15.493,71 €
– 247,90 € se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71€ e fino a 30.987,41 €; oltre tale soglia nessuna detrazione
* Studenti universitari fuori sede
– Detrazione del 19% del canone annuo su un massimo di 2663,00 €
* Lavoratori trasferiti per lavoro
Hanno diritto ad una detrazione per tre anni di:
– 991,60 € se il reddito annuo complessivo non supera i 15.493,71 €
– 495,80 € se compreso tra 15.493,71 € e 30.987,41 €
La casa che si affitta per lavoro deve essere almeno a 100 Km di distanza dalla precedente residenza ed essere situata in un’altra regione. La residenza non deve essere stata trasferita da oltre tre anni.

INQUILINI GIOVANI
I giovani tra i 20 ed i 30 anni hanno diritto ad una detrazione pari a:
– 911,60 € per l’affitto per tre anni se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.
L’appartamento affittato ovviamente non può essere di proprietà dei genitori, il contratto deve essere successivo al 2007 e l’agevolazione vale per tre anni.

ASSEGNATARI DI EDILIZIA PUBBLICA ED INQUILINI DI EDILIZIA SOCIALE
Detrazione di:
– 900 € per reddito annuo fino 15.493,71 €
– 450 € se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71 € e fino a 30.987,41 €; oltre tale soglia nessuna detrazione.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ACQUA: PER FAMIGLIE E CONDOMINI STOP AI CONSUMI PRESUNTI IN BOLLETTA
VERSO L’ESTATE: LA FELICITÀ DEI VILLEGGIANTI FA RIMA CON “CASA VACANZE”

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena