• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

L’ASPORTO DI BENI MOBILI NELL’ESECUZIONE PER RILASCIO

  • Redazione
  • 11 giugno 2015
[di Corrado Sforza Fogliani pres Centro studi Confedilizia]

Il d.l. n. 132/14 (così come convertito in legge), meglio noto come “Decreto giustizia”, nell’introdurre una serie di misure volte a semplificare e ad accelerare il processo di esecuzione forzata, ha anche – all’art. 19, comma 1, lett. i – riscritto l’art. 609 cod. proc. civ. in materia di provvedimenti relativi a mobili estranei all’esecuzione.
Per effetto della nuova formulazione ora è previsto, in particolare, che, quando nell’immobile oggetto di esecuzione si trovino beni mobili, l’ufficiale giudiziario intimi alla parte tenuta al rilascio (ovvero a colui al quale gli stessi risultino appartenere) di asportarli, entro un termine perentorio all’uopo assegnato e che, laddove tale termine trascorra infruttuosamente, lo stesso ufficiale giudiziario, su richiesta e a spese della parte istante, determini “il presumibile valore di realizzo dei beni” ed indichi “le prevedibili spese di custodia e di asporto”.
Nel caso in cui il valore dei beni in questione appaia superiore ai costi di custodia e di asporto, l’ufficiale giudiziario, sempre a spese della parte istante, dovrà nominare un custode incaricandolo di trasportare gli oggetti lasciati dall’esecutato in altro luogo. In difetto di istanza e di pagamento anticipato delle spese, i beni verranno considerati abbandonati e, salva diversa richiesta della parte istante, ne dovrà essere disposto “lo smaltimento o la distruzione”. Tutto questo a condizione, tuttavia, che non appaia evidente “l’utilità” di procedere ad un tentativo di vendita senza incanto, secondo le modalità stabilite dal giudice dell’esecuzione. Ove così fosse si dovrà, infatti, procedere ad esperire tale tentativo e, nel caso la vendita andasse a buon fine, la somma ricavata dovrà essere impiegata per il pagamento delle spese inerenti la custodia, l’asporto e la vendita.
L’art. 609 cod. proc. civ., così come riformulato, si applica ai procedimenti iniziati a far data dall’11.12.2014. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AL VIA IL CONTO TERMICO 2015
DEFINITI CON DECRETO I REQUISITI PER L’ACCREDITAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DELLE ESCO

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 11, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena