• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

MENO IMPOSTE SUGLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO: QUANTO SI RISPARMIA

  • Redazione
  • 8 gennaio 2016

Con la partita sulla legge di Stabilità ormai positivamente archiviata, è iniziato il walzer delle stime e delle proiezioni sull’incidenza delle misure sulla casa approvate dal Parlamento nell’ambito della Manovra. Tra queste, la riduzione del 25 per cento dell’Imu e della Tasi sugli immobili locati attraverso i contratti “concordati”. Confedilizia ha provato a calcolare a quanto ammonteranno, in concreto, i risparmi nei capoluoghi di regione, sottolineando che sono interessate a questo sgravio tre tipologie di contratti di locazione: i contratti agevolati, della durata di 3 anni più 2 di rinnovo; i contratti per studenti universitari, di durata da 6 mesi a 3 anni; i contratti transitori (di durata da 1 a 18 mesi), se stipulati nei Comuni nei quali il canone deve essere stabilito dalle parti applicando gli Accordi territoriali (aree metropolitane di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari, Palermo, Catania; Comuni confinanti con tali aree; altri Comuni capoluogo di provincia). 

La norma dispone che l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune, “è ridotta al 75 per cento”. La conseguenza è che la riduzione di un quarto dell’Imu e della Tasi si applicherà nel 2016 all’imposta dovuta sulla base delle aliquote stabilite per il 2015 dai singoli Comuni. Ciò, perché la stessa legge di Stabilità vieta alle amministrazioni locali, per il 2016, di modificare in aumento le aliquote stabilite per il 2015. 

Ebbene, dalle stime effettuate da Confedilizia sulla base di un immobile campione, si evince che il risparmio maggiore lo sia avrà a Roma (-567 euro), a Bologna (-503 euro), a Genova (-468 euro) e a Milano (-447 euro). Sul lato opposto della classifica Trento (-192 euro), L’Aquila (-194 euro), Bari (-197 euro) e Catanzaro (-198 euro).

 “Si tratta – ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – di una misura importante, che rappresenta quell’inversione di tendenza nella tassazione degli immobili locati che Confedilizia chiedeva da tempo. La consideriamo, insieme con le altre misure di riduzione delle imposte sulla casa previste dalla legge di Stabilità, un ottimo punto di partenza per un cammino, che dovrà proseguire, di graduale ma continua correzione degli errori compiuti sull’immobiliare a partire dalla Manovra Monti”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SENZA PARERE DEL GIUDICE NON SI PUÒ STACCARE LA LUCE AL CONDOMINO MOROSO
AFFITTARE UN ESERCIZIO COMMERCIALE? L’80% DEL CANONE SE NE VA CON LE TASSE

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Gen 8, 2016
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Gen 8, 2016
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Gen 8, 2016
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena