• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

METRI QUADRI NELLE VISURE CATASTALI? “EVIDENZIANO LE DISPARITÀ TRA GLI IMMOBILI”

  • Redazione
  • 16 novembre 2015

[A cura di: Gabriele Bruyère e Andrea Casarini – presidente e
segretario nazionale Uppi]

 

L’Agenzia delle Entrate ha inserito nelle visure catastali la
superficie espressa in mq degli appartamenti, degli uffici e degli immobili a
destinazione pubblica. Rimangono esclusi tutti quegli immobili per cui non è
stato possibile effettuare le misure a causa della mancanza delle planimetrie,
oppure le stesse se esistenti, non sono state ben riprodotte in scala. Per
quanto riguarda, invece, gli immobili con categoria C, la metratura espressa in
mq è sempre stata indicata, mancando i riferimenti del numero dei vani.

L’obiettivo dell’Agenzia è quello di rendere più trasparente e più
chiara la lettura della visura catastale e, naturalmente, evidenziare le grosse
disparità inserite nell’attuale Catasto dovute agli accatastamenti più datati
rispetto quelli più recenti. L’Uppi ha sempre sostenuto che la riforma del
Catasto deve essere attuata proprio perché di fatto esistono situazioni con
rendite catastali errate e non proporzionate alle rendite catastali dei
fabbricati accatastati recentemente. Il vero problema, comunque, è quello della
tassazione: con l’attuale e assurdo sistema di tassazione immobiliare,
diventerebbe praticamente impossibile mantenere invariato il gettito, attuando
la riforma del catasto ai valori di mercato.

Grazie ai numerosi Convegni da noi organizzati nel
2015, abbiamo fatto capire che con l’attuale sistema di tassazione immobiliare
la riforma del catasto attuata in questo momento sarebbe stata la fine del
mercato immobiliare. Comunque si deve riconoscere all’Agenzia delle Entrate il
grande e poderoso sforzo effettuato. Ora non resta che cominciare a verificare
i propri immobili anche dal punto di vista della superficie, facendo correggere
ai tecnici dell’Uppi gli eventuali errori di calcolo delle planimetrie. In ogni
caso, i proprietari immobiliari stiano tranquilli: per ora le rendite non
cambiano!

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CONDOMINIO. COSA PREVEDE LA LEGGE?
CASA NUOVA OPPURE USATA? DIPENDE DAI COSTI DELLA RISTRUTTURAZIONE

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Nov 16, 2015
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 16, 2015
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 16, 2015
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena