L’Appc (Associazione Piccoli Proprietari Case) si rivolge al neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per gli auguri e per richiedere più attenzioni per il settore immobiliare, al fine di rilanciarne lo sviluppo e la crescita.... Leggi tutto
Tempo al tempo. Potrebbe sintetizzarsi così la posizione nei confronti del nuovo Governo da parte di Confappi, che per voce del suo presidente nazionale Silvio Rezzonico esprime un moderato ottimismo in ottica di prospettiva... Leggi tutto
Per ricostruire, con lo stesso carico urbanistico, un condominio crollato a seguito di un evento accidentale, non è necessario versare al Comune gli oneri di urbanizzazione. A stabilirlo è il Tar del Piemonte con la sentenza 630/2018... Leggi tutto
Crescono in media del 4,5%, nel primo trimestre 2018, le compravendite immobiliari residenziali nelle grandi città, nei capoluoghi di provincia e nei comuni minori rispetto al 2017. È quanto emerso dall'indagine a cura del Ufficio studi nazionale FIMAA... Leggi tutto
Le prime reazioni dell'immobiliare all'insediamento del nuovo Esecutivo sono di attesa, come dimostrano i giudizi, piuttosto morbidi, espressi da Fiaip e Fimaa, nonostante l'assenza del comparto casa nel Contratto di Governo per il cambiamento... Leggi tutto
Le riflessioni di Stefano Bonetto, coordinatore del gruppo di lavoro "Amministratori di condominio” dell'Uni - Ente italiano di normazione - sulle implicazioni che il nuovo regolamento sulla privacy produrrà nei confronti dell'amministratore di condominio... Leggi tutto
L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali decorre dalla data di approvazione della delibera, avendo la stessa valore costitutivo della relativa obbligazione. Su questa materia si è espressa la Cassazione con l'ordinanza n. 7395 del 22.3.2017... Leggi tutto
La proprietà - privata o comune - del sottotetto condominiale si determina prioritariamente in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 5335/2017... Leggi tutto
Il mercato immobiliare non residenziale continua il suo periodo di espansione. È quanto emerge dal Rapporto Immobiliare non residenziale realizzato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, a cui ha collaborato Assilea... Leggi tutto
Con la sentenza 151/2017, la Cassazione è chiamata ad esprimersi sull'impugnazione, da parte di alcuni condòmini, della delibera con cui il condominio dispone l’apposizione di un cancello per chiudere l’accesso a un’area comune... Leggi tutto