.

La sicurezza del cortile comune se non c’è l’amministratore del supercondominio

La civile convivenza in condominio. Quello che è il problema all’origine della maggior parte dei litigi che si verificano negli stabili italiani è oggi anche oggetto del quesito di un lettore. Di seguito la sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Bruno... Leggi tutto

Condominio: sono due i casi di ripartizione delle parti comuni

Le parti comuni non sono soggette a divisione, a meno che (per la divisione giudiziaria) questa possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e (per la volontaria) a meno che non sia riportato il consenso di tutti ... Leggi tutto

Quando un condomino chiede al condominio di rilasciare un box

La domanda di un terzo il quale, agendo contro il condominio, si affermi proprietario esclusivo di un bene chiedendone il rilascio da parte del condominio, si deve svolgere in contraddittorio con tutti i condòmini e non del solo amministratore... Leggi tutto

Mercato immobiliare a Torino: prezzi in calo, compravendite in leggero aumento

Nella prima parte del 2019 i valori immobiliari di Torino sono diminuiti dello 0,4%, con un buon andamento soprattutto nelle zone centrali. È quanto emerge dal report presentato ufficialmente alla stampa nei giorni scorsi a Torino dal gruppo Tecnocasa... Leggi tutto

Manutenzione in condominio: ripartizione di poteri tra amministratore ed assemblea

L’istituto del condominio negli edifici, previsto agli articoli 1117 e seguenti c.c., è un tipo di proprietà, caratterizzato dall’esistenza di più parti comuni a servizio delle diverse proprietà esclusive dei singoli condòmini.... Leggi tutto

Cortile: solo il titolo costitutivo può smentire la condominialità

I titoli di trasferimento servono ad escludere la presunzione di condominialità dei beni esemplificativamente indicati dall'art. 1117 cod. civ. e non ad affermarla. Ne discende che la natura condominiale di un cortile deve essere presunta a meno che diversamente risulti dal titolo ... Leggi tutto

Acquisto di due immobili contigui: il bonus prima casa spetta per entrambi

L’imposizione fiscale sulla è non soltanto oggetto di serrato dibattito politico ma, ovviamente, anche dei più svariati dubbi in capo ai contribuenti; i quali finiscono non di rado per rivolgersi al servizio di consulenza on line gestito dall’esperto, Paolo Calderone, su FiscoOggi: ... Leggi tutto

Fiaip: da Napoli tre proposte al Governo per una “rivoluzione” dell’immobiliare

Lavoro, sindacato e innovazioni tecnologica sono state le tematiche principali al centro dell’assemblea di metà mandato FIAIP EssereFiaip, che si è tenuta a Napoli, occasione nella quale la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ha presentato una “rivoluzione” per il mercato immobiliare e ... Leggi tutto

È reato rivelare a terzi la morosità di un condomino

Un amministratore di condominio è stato condannato a risarcire i danni al proprio condomino, perché ha acconsentito all'invio, da parte del suo avvocato (anch’esso condannato), di missive a personalità politiche locali, mettendole al corrente del fatto che il condomino non era fedele ... Leggi tutto

Lavori in condominio: l’onere di custodia e vigilanza del committente

L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.... Leggi tutto