• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Acquisto di due immobili contigui: il bonus prima casa spetta per entrambi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 ottobre 2019

L’imposizione fiscale sulla è non soltanto oggetto di serrato dibattito politico ma, ovviamente, anche dei più svariati dubbi in capo ai contribuenti; i quali finiscono non di rado per rivolgersi al servizio di consulenza on line gestito dall’esperto, Paolo Calderone, su FiscoOggi: l’organo ufficiale di informazione dell’Agenzia delle Entrate.
Riportiamo di seguito il quesito del lettore ed il relativo parere fiscale.

D. Se acquisto due piccoli appartamenti adiacenti, che saranno subito accorpati in un’unica unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, posso usufruire per entrambe delle agevolazioni prima casa?
R. Per l’acquisto di due unità immobiliari contigue i benefici “prima casa” spettano per entrambe quando, dopo la fusione degli immobili, l’abitazione risultante possiede le caratteristiche catastali indicate dalla normativa di favore (non deve cioè appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e in presenza di tutte le altre condizioni soggettive ed oggettive previste.
Si può usufruire dell’agevolazione sia nel caso di acquisto contemporaneo delle unità immobiliari contigue sia nel caso in cui venga acquistata un’unità immobiliare confinante alla casa già posseduta, allo scopo di creare un’unica unità abitativa. In quest’ultimo caso, il beneficio spetta a prescindere dalla circostanza che l’immobile già posseduto sia stato acquistato con le agevolazioni “prima casa” o senza averne usufruito.

Tags
  • bonus prima casa
  • fiscalità immobiliare
  • immobili contigui
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fiaip: da Napoli tre proposte al Governo per una “rivoluzione” dell’immobiliare
Cortile: solo il titolo costitutivo può smentire la condominialità

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 25, 2019
Bonus prima casa under 36: cosa è cambiato nel 2025 e chi può richiederlo
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 25, 2019
Bonus prima casa under 36, le istruzioni del Fisco per i rogiti del 2024
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 25, 2019
Bonus prima casa, ripartono le scadenze

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena