L’avviso di convocazione all’assemblea condominiale si considera ricevuto nel momento del rilascio da parte dell’agente postale dell’avviso di giacenza della raccomandata presso l’ufficio postale. In tale caso, le delibere approvate nell’ambito dell’assemblea cui il condomino non ha partecipato sostenendo di non aver ... Leggi tutto
Una lavasciuga in classe energetica A può beneficiare del bonus mobili ed elettrodomestici? Questo l’oggetto di un interpello di un contribuente alle Entrate. Di seguito il quesito e il parere dell’Agenzia.... Leggi tutto
Deve ritenersi ammissibile la configurabilità di una c.d. servitù di parcheggio, a favore del condominio su un’area di proprietà di terzi, strutturata secondo lo schema previsto dall'art. 1027 del codice civile. Spetta al giudice di merito accertare la ricorrenza delle condizioni prescritte ... Leggi tutto
La responsabilità prevista dall'articolo 1669 del codice civile per rovina, vizi e gravi difetti che possono manifestarsi nei dieci anni successivi all'esecuzione dell'intervento edilizio sull'immobile o su alcune sue parti ha, per consolidato indirizzo giurisprudenziale, un ambito di applicazione più ampio rispetto ... Leggi tutto
Qual è l’andamento delle quotazioni degli immobili turistici nelle zone lacustri in quest’estate 2019? È l’aspetto su cui ha indagato il gruppo Tecnocasa. Lago di Garda. I comuni del lago di Garda hanno registrato un aumento dei valori dello 0,9%: performance leggermente ... Leggi tutto
Sale su un escavatore e rimuove una rampa di cemento che permetteva l’accesso ai garage di proprietà di un altro condominio in quanto la stessa rendeva difficile l’entrata e l’uscita con gli automezzi alla sua proprietà. Per questa ragione viene condannato per ... Leggi tutto
Una professione delicata, determinante, ma della quale troppo spesso si ignorano gli estremi operativi e le ripercussioni pratiche. In ultima analisi: quale attività svolgono i visuristi nell’ambito condominiale e, più genericamente, immobiliare? Ne abbiamo parlato con Mario Bulgheroni, presidente di AVI (Associazione ... Leggi tutto
Una importante novità sul fronte delle diagnosi energetiche: è infatti on line il portale Audit 102, sviluppato dall’ENEA per supportare le imprese che sono chiamate ad effettuare appunto la diagnosi energetica dei propri impianti produttivi entro il 5 dicembre 2019. Il nuovo ... Leggi tutto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 17470 dello scorso 28 giugno 2019, ha stabilito che, per il calcolo previsto dall’articolo 6, del decreto n. 1072/1969 del ministero dei Lavori pubblici, vanno esclusi dal dato quantitativo globale della superficie dell'immobile indicata nell'atto ... Leggi tutto
Il condomino che subisce un sopralluogo nel suo immobile ha diritto di conoscere gli autori degli esposti o delle segnalazioni, anche nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo. È la decisione assunta dal Tar della Liguria con la sentenza ... Leggi tutto