• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RENT TO BUY IN CONDOMINIO: CHE COSA DEVE FARE L’AMMINISTRATORE?

  • Redazione
  • 21 settembre 2015

[A cura di: Confedilizia] 

La presenza in un edificio di un’unità immobiliare oggetto di un contratto di rent to buy pone sostanzialmente, a chi svolge l’attività di amministratore, due interrogativi: il primo, relativo al soggetto da convocare all’assemblea, il secondo riguardante il soggetto a cui chiedere il pagamento dei contributi condominiali. 

I dubbi nascono dal fatto che il rent to buy è un istituto del tutto nuovo, introdotto dall’art. 23 del decreto-legge n. 133/14 (cosiddetto “Sblocca Italia”), come convertito: norma che – nel dettare una specifica disciplina per quei contratti “che prevedono l’immediata concessione in godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato” – ha delineato i contorni di una fattispecie che non può essere assimilata a nessuna delle forme contrattuali sinora utilizzate per combinare le caratteristiche della compravendita e quelle della locazione di immobili.

La risposta agli interrogativi da cui abbiamo preso l’avvio non può che essere ricercata, quindi, nella stessa disciplina regolatrice dell’istituto in questione. E a tal fine decisivo appare senz’altro essere il richiamo – operato dal citato art. 23 – agli artt. da 1002 a 1007 cod. civ. nonché agli artt. 1012 e 1013 cod. civ., in tema di obblighi nascenti dall’usufrutto. 

Premesso, infatti, che da quanto precede deriva che, nell’ambito del rent to buy, analogamente a quanto accade nei rapporti tra nudo proprietario ed usufruttuario, spetta al concedente provvedere alle “riparazioni straordinarie” (art. 1105 cod. civ.), mentre è compito del conduttore (così lo chiama la legge; ma sarebbe più adatto quello di beneficiario) farsi carico delle spese e, in genere, degli oneri “relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria” del bene (art. 1104 cod. civ.), è evidente che tale impostazione non può che portare a ritenere egualmente applicabili – in caso di presenza in un edificio di un’unità immobiliare oggetto del contratto che ci occupa – le previsioni dettate dagli ultimi tre commi dall’art. 67 Disp. att. cod. civ., in tema di rapporti tra nudo proprietario, usufruttuario e amministrazione condominiale.

Occorrerà, allora, distinguere – così come evidenziato anche dai primi commentatori (cfr. F. Padovini, Rent to buy e condominio, in Giurisprudenza italiana, 2/15, 499) – se ciò su cui l’assemblea sia chiamata a deliberare attenga ad affari relativi “all’ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni”, oppure no. Nel primo caso, dovrà essere convocato il conduttore; nel secondo il concedente. Se poi l’assemblea fosse chiamata a deliberare su più argomenti di diversa natura dovranno essere convocati entrambi (per poi partecipare o meno, a discussione e votazione, a seconda dei singoli argomenti via via affrontati dall’assemblea). Così come dovranno essere convocati entrambi quando il conduttore intenda avvalersi del diritto di cui all’art. 1006 cod. civ. (vale a dire nel caso in cui il conduttore faccia eseguire a proprie spese riparazioni poste a carico del concedente che questi rifiuta o ritarda di eseguire) ovvero quando si tratti di lavori od opere ai sensi degli artt. 985 (miglioramenti) e 986 (addizioni) cod. civ.. 

La partecipazione alle spese condominiali seguirà naturalmente lo stesso criterio. Pertanto, ove tali spese si riferiscano all’ordinaria amministrazione e al godimento delle cose e dei servizi comuni, la relativa richiesta di pagamento dovrà essere rivolta al conduttore; negli altri casi al concedente. 

Entrambi questi soggetti potranno comunque essere chiamati a rispondere “solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all’amministrazione condominiale”.

Da tener presente, infine, che – sempre sulla base di quanto previsto dalla normativa in materia di condominio e segnatamente, in questo caso, dall’art. 63, quinto comma, Disp. att. cod. civ. – il proprietario dell’immobile oggetto di rent to buy rimarrà obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati anche qualora (e fintanto che) non trasmetterà all’amministratore copia autentica del titolo che determina la vendita definitiva.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DOVERI E REQUISITI DELL’AMMINISTRATORE: 4 CONDÒMINI SU 5 LI IGNORANO
CONTINUA A CRESCERE IL CREDITO DELLE BANCHE PER ACQUISTARE CASA

Related Posts

privacy convegno
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2015
Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2015
Installazione rastrelliere nel cortile condominiale
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2015
Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore 5 novembre 2025
  • Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge 5 novembre 2025
  • Installazione rastrelliere nel cortile condominiale 5 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena