• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

AFFITTI, CONDOMINIO, PROBLEMATICHE FISCALI: I QUESITI E LE RISPOSTE DI CONFEDILIZIA

  • Redazione
  • 17 novembre 2015

Nuova puntata della rubrica “Affitti e Condominio” curata da Confedilizia. Questa volta i quesiti riguardano un contratto a canone concordato e l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche in condominio. ecco le risposte.

CONTRATTO AGEVOLATO E SOSTITUZIONE DEL CORRIMANO

D. Ho da poco concesso in locazione un appartamento con un contratto di 3 anni più 2 anni e vorrei sapere se, per legge, spetti a me o al mio inquilino la spesa per sostituire il corrimano delle scale condominiali.

R. Il d.m. 30.12.’02 (Allegato G) pone tale spesa a carico del locatore.

COLONNINE PER LA RICARICA DI AUTO ELETTRICHE

D. Un condomino domanda se la legge preveda specifiche maggioranze per deliberare l’installazione, in edifici condominiali, di colonnine per la ricarica di auto elettriche.

R. La materia è regolata dall’art. 17-quinquies, d.l. n. 83 del 22.6.’12 (così come convertito dalla l. n. 134 del 7.8.’12), il quale stabilisce, al secondo comma, che “le opere edilizie per l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli in edifici in condominio sono approvate dall’assemblea di condominio, in prima o in seconda convocazione, con le maggioranze previste dall’articolo 1136, secondo comma, del codice civile”. 

La norma introduce, all’evidenza, una deroga agli ordinari quorum necessari per deliberare in materia di innovazioni, con il risultato che, per approvare le installazioni in questione, sarà sufficiente un quorum deliberativo costituito, tanto in prima quanto in seconda convocazione, dalla maggioranza degli intervenuti e da almeno la metà del valore dell’edificio (ferma restando, naturalmente, la necessità di un quorum costitutivo formato da tanti condòmini che rappresentino, in prima convocazione, la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio; in seconda convocazione, un terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell’edificio).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL SITO WEB? PER PAURA DEI COSTI, I CONDÒMINI LO STANNO SNOBBANDO
MILANO: L’EXPO È FINITO. E ADESSO? QUALI RICADUTE SUL MERCATO IMMOBILIARE?

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 17, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 17, 2015
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 17, 2015
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena