• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

GARAGE: NIENTE SANATORIA SU VIOLAZIONE NORME ANTINCENDIO E INFORTUNISTICA

  • Redazione
  • 22 dicembre 2015

[Fonte: Confappi]

Con sanatorie e varianti – di qualsivoglia concessione edilizia – vanno comunque e sempre rispettate le norme su barriere architettoniche, misure antincendio e infortunistica. Lo ha ribadito una sentenza del Consiglio di Stato (n. 04629/2015 depositata lo scorso 5 ottobre), alla fine di una causa relativa a un’autorimessa interrata di oltre 60 box, costruita in diritto di superficie alla fine degli anni ’90, e di pertinenza di un condominio.

A presentare ricorso, prima al Tar e poi al CdS, che ne ha ribaltato l’orientamento, due fratelli, di cui uno disabile, proprietari di alloggi nell’edificio soprastante alla rimessa e di box pertinenziali, nonché soci della cooperativa che era stata appositamente costituita per realizzare i parcheggi pertinenziali in diritto di superficie, in convenzione.

Il garage era stato costruito in forza di una concessione edilizia del 1998. Quattro anni dopo, otteneva “l’usabilità” dagli uffici comunali che successivamente, però, contestavano alcune difformità. Ad esempio nella rampa pedonale di accesso – il classico scivolo affiancato al passo carraio – il servoscala era stato installato in modo inidoneo rispetto alla vigente normativa antincendio. A valle della contestazione era stata presentata istanza per l’accertamento in sanatoria della conformità. 

Il Comune, autorizzate le modifiche, rilasciava la concessione in sanatoria, sicché i due fratelli erano costretti a ricorrere al Tar per contestare l’illegittimità dei due provvedimenti – “usabilità” e sanatoria – e chiederne l’annullamento, restando però soccombenti. 

Il CdS ha invece dato loro ragione. I giudici hanno richiamato i tre passaggi normativi-chiave, decisivi per la definizione della controversia. Il decreto ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 che, nel fissare le prescrizioni tecniche necessarie a garantire la accessibilità degli edifici privati ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, impone espressamente (art 4.6), raccordi con la normativa antincendio: “Qualsiasi soluzione progettuale per garantire la accessibilità o la visitabilità deve comunque prevedere specifici accorgimenti tecnici per contenere i rischi di incendio anche nei confronti di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale”.

Allo stesso modo, l’art. 80 del Testo Unico dell’Edilizia, nel disciplinare l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, dispone che l’esecuzione delle relative opere edilizie sia “realizzata in ogni caso nel rispetto delle norme antisismiche, di prevenzione degli incendi e degli infortuni”. 

Infine, l’art. 5 del Dpr 37/1998 – che disciplina i procedimenti relativi alla prevenzione incendi – dispone espressamente che “ogni modifica delle strutture o degli impianti ovvero delle condizioni di esercizio dell’attività che comportano un’alterazione delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio, obbliga l’interessato ad avviare nuovamente le procedure previste”, per il rilascio del certificato prevenzione incendi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL PROGETTO PER L’IMPIANTO SERVE OPPURE NO?
DI PROPRIETÀ E SPESSO VUOTE: ECCO L’IDENTIKIT DELLE CASE IN EUROPA

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Dic 22, 2015
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 22, 2015
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 22, 2015
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena