• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

MODELLO 730 E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: IL NUOVO QUADRO K

  • Redazione
  • 20 gennaio 2016

[A cura di: Andrea Cartosio – tributarista I.N.T.]

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730, da trasmettere entro il 7 luglio 2016. L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, pochi giorni addietro, il pacchetto relativo alla versione definitiva del 730/2016 divulgando il modello definitivo e le istruzioni per la compilazione. Il modello 730/2016 precompilato sarà messo a disposizione del contribuente, a partire dal 15 aprile, in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) come già avvenuto per l’anno appena concluso.

Il contribuente potrà optare se accettare e trasmettere (gratuitamente), personalmente o attraverso il sostituto d’imposta (qualora fosse abilitato a svolgere assistenza fiscale), la dichiarazione predisposta dall’Amministrazione Finanziaria senza apportare alcuna modifica e ritenendo dunque esatto il modello predisposto dalle Entrate, oppure avvalersi di un centro Caf o di un professionista abilitato per l’espletamento delle pratiche integrative alla dichiarazione precompilata, procedendo successivamente all’invio. Qualora il contribuente ritenesse esatta la dichiarazione predisposta dall’Amministrazione Finanziaria sarà escluso dalla possibilità di incorrere in controlli.

Fatta questa ampia premessa, è interessante sottolineare come diverse delle novità introdotte dal 730/2016 risultino essere molto vicine al mondo degli immobili e del condominio. Ecco gli aspetti salienti. 

CEDOLARE SECCA

Quello della cedolare secca è un regime di tassazione che sostituisce l’Irpef, le addizionali comunali e regionali e l’imposta di bollo e di registro da pagare per il contratto di affitto. La novità che si rifletterà sulla dichiarazione 2016 è quella dell’aliquota agevolata al 10% sugli immobili locati a canone concordato e per studenti (legge 431/98 art. 2, c.3 e art. 5, c. 2 e 3) ubicati nei comuni ad alta densità abitativa (elenco Cipe) o nei Comuni ove è stato dichiarato tra il 29 maggio 2009 e il 28 maggio 2014 lo stato di emergenza causato da eventi calamitosi. 

AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Per quanto concerne gli amministratori di condominio soggetti alla presentazione del modello 730, è stato introdotto il nuovo quadro K, in sostituzione del quadro AC del Modello Unico PF, per comunicare all’Agenzia delle Entrate gli acquisti dell’anno e i lavori edilizi detraibili al 50%. Nel frontespizio del modello 730 andrà necessariamente barrata l’apposita casella che consente di indicare che è stato compilato anche tale quadro, e dovranno essere inseriti l’ammontare dei beni e ei servizi acquistati dal condominio nell’anno precedente, congiuntamente ai dati anagrafici dei fornitori del condominio medesimo; dovranno infine essere comunicati all’Agenzia i dati catastali dei condomini che sono stati interessati dagli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

QUADRO E

Tale quadro fa riferimento agli oneri deducibili e detraibili, di cui può godere il contribuente. È stato confermato il pacchetto relativo alle detrazioni di imposta relative agli interventi sugli immobili ossia:

* confermate le detrazioni di imposta (per soggetti privati e condomini) del 50% relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio;

* confermata la detrazione (per soggetti privati e condòmini) del 65% per le spese relative agli interventi mirati al risparmio energetico degli edifici;

* detrazione nella misura del 65% per le spese relative agli interventi per l’adozione di misure antisismiche;

* confermata la detrazione del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione per un ammontare non superiore a 10.000 euro;

* novità introdotta nella dichiarazione  la detrazione del 65% per l’acquisto e la posa di schermature solari e impianti di climatizzazione invernali dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL NUOVO RESIDENTE PUÒ DISSOCIARSI DA UNA CAUSA CONDOMINIALE IN ATTO?
GIOVANI PROFESSIONISTI (DELLA CASA E NON SOLO): A NAPOLI NASCE L’OSSERVATORIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena