• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

IL VERBALE ASSEMBLEARE: REQUISITI MINIMI E MODALITÀ DI CONSULTAZIONE

  • Redazione
  • 29 gennaio 2016

Il verbale assembleare. Vale a dire, il resoconto di quanto è stato discusso, approvato e bocciato dall’assemblea condominiale. È un documento fondamentale, in quanto (tra le altre cose) spesso è la base per l’impugnazione delle delibere. Ma quali sono, nello specifico, i suoi requisiti? E quando e dove è possibile consultarlo? È questo l’oggetto di un quesito posto da uno spettatore nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Massimo Agerli, di Torino.

D. Secondo la legge, come e dove è possibile consultare il verbale di un’assemblea condominiale? Per essere regolare, il verbale deve riportare il numero di voti a favore e contro ciascuna delibera?

R. È normale consuetudine che l’amministratore invii a tutti i condomini il verbale assembleare, sia che fossero presenti (ed indipendentemente dal voto che abbiano dato) sia che fossero assenti. In ogni caso, l’amministratore deve curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee (art. 1130, 1° co, n. 7), c.c.) ed ogni condomino ha diritto di prenderne visione ed eventualmente di estrarne copia (a proprie spese); fermo restando che, se non ci sono ragioni particolari, l’amministratore a richiesta ne fornisce una copia senza problemi: basta essere condòmini.

Per essere regolare, il verbale deve avere dei requisiti minimi che consentano di poter verificare a posteriori il raggiungimento delle maggioranze necessarie per poter deliberare su determinati argomenti ed il nominativo di chi ha votato contro o si è astenuto (e quindi chi ha la legittimazione ad impugnare eventualmente la delibera). In sostanza, senza pretese di completezza, è necessario all’inizio indicare nominativamente i presenti ed i rispettivi millesimi (o altro diverso valore proporzionale di proprietà) per poter verificare i quorum costitutivi e deliberativi; poi al momento delle votazioni non occorre riportare per ogni votazione di nuovo tutti i nominativi e come hanno votato, si può ad esempio indicare che tutti votano favorevolmente tranne i nominativi dei contrari e degli astenuti e con questi dati minimi è possibile calcolare per differenza anche i quorum.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’AMMINISTRATORE NON PUÒ QUERELARE UN CONDOMINO SENZA UNO SPECIFICO MANDATO
INCOGNITE FINANZIARIE E RUOLO DEL MATTONE NEGLI INVESTIMENTI DEGLI ITALIANI

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 29, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 29, 2016
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 29, 2016
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena