• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

PER SMASCHERARE IL CONDOMINIO INCIVILE SERVONO PROVE DOCUMENTALI

  • Redazione
  • 7 marzo 2016

La maleducazione è una piaga diffusa nell’intera società, e il contesto condominiale non è altro che uno specchio dei tempi. Cosa fare, tuttavia, per far cessare le azioni del vicino di casa molesto? È il quesito sollevato da una spettatore nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Nunzio Costa, di Napoli.

D. Ho un alloggio al pian terreno con un piccolo giardinetto. Il condomino che abita al secondo piano in corrispondenza del mio appartamento, spesso getta mozziconi di sigarette dal balcone e io me li ritrovo sull’erba. Lui nega, ma io sono certo che sia lui il responsabile. Cosa fare per far cessare questo comportamento incivile?

R. È assolutamente necessario procurarsi le prove di quello che si afferma. La consapevolezza non basta. Testimoni, riprese, foto sono elementi che provano la circostanza, ma è contestualmente necessario fare attenzione al rispetto delle norme sulla privacy. Una volta ottenute le prove, sarà il caso di verificare se le circostanze perpetrano la fattispecie della molestia, atti emulativi o altro, ed agire con metodi di contrasto eventualmente in sede contenziosa. Quindi: prima le prove, poi la denuncia del fatto all’amministratore di condominio ed infine, eventualmente e a seconda di esiti della prima azione e gravità dei fatti, l’avvio di un procedimento giudiziario.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RUBA BICICLETTA IN UN CORTILE CONDOMINIALE: NESSUNA ATTENUANTE
CANONE RAI NELLA BOLLETTA ELETTRICA: IL NODO DELLA FAMIGLIA ANAGRAFICA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena