• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

LIVORNO E LA CRISI IMMOBILIARE: LO SPECCHIO DEL MERCATO ITALIANO

  • Redazione
  • 6 ottobre 2016

Di solito sono le metropoli – alcune in particolare – a fotografare, e talvolta a precorrere, l’andamento dell’intero mercato immobiliare nazionale. Un’eccezione è rappresentata dalla città di Livorno e dalla sua provincia, che interpretano a pieno il trend che il mattone ha vissuto nel recente passato, e quello che sta caratterizzando oggi il real estate italiano. 

“Dal 2008 ad oggi, i prezzi degli immobili residenziali sono crollati in certi casi del 45%, ma attualmente registriamo un ritrovato clima di fiducia e una ripresa delle compravendite anche grazie alle nuove erogazioni di mutui bancari.” A tracciare il quadro è Luigi Baldasseroni, presidente Fiaip Livorno, nel corso della presentazione dell’Osservatorio immobiliare di Livorno e provincia 2016, che conferma l’ennesima contrazione dei prezzi in città e nella provincia labronica. Però, la tendenza va letta in chiave positiva: se, infatti, il valore degli immobili, dopo anni di caduta libera, sta rallentando la sua discesa, la domanda risulta invece in decisa crescita, circa del 20%: piccoli segnali di speranza per un settore flagellato dalla crisi a Livorno.

“Il mercato oggi registra una ripresa della domanda immobiliare – puntualizza ancora Baldasseroni -. Le quotazioni stanno ancora smaltendo l’ascesa vertiginosa del periodo pre-2008, quando la crescita sembrava inarrestabile, e malgrado ci sia un incremento delle richieste, quasi triplicate rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i prezzi fanno fatica a risollevarsi, scontando la crescita zero del sistema economico italiano negli ultimi anni. Certo, se un nostro concittadino fosse partito 5 o 6 anni per andare a lavorare all’estero e fosse tornato in città in questi giorni, scorrendo gli annunci immobiliari sui giornali locali non crederebbe probabilmente ai propri occhi”.

La crisi, dunque. Ma anche la sua mancata accettazione da parte di un’ampia fetta dell’offerta, che ancora oggi stenta a calibrare le proprie richieste economiche. A sottolinearlo è Filippo Asta, presidente Fiaip Toscana: “Purtroppo molti proprietari a Livorno, così come in diverse altre località della Toscana, continuano a non volersi rassegnare all’evidenza, mettendo in vendita le proprie abitazioni a prezzi che possono superare il reale valore di mercato da poche migliaia finanche a centinaia di migliaia di euro. Questo crea una grande confusione, e in questa confusione il consumatore prova a muoversi con grande circospezione ed estrema difficoltà”.

La chiosa, al presidente del Centro studi Fiaip, Mario Condò de Satriano, che ha posto, coem sempre, l’accento sull’importanza di riportare redditività all’investimento immobiliare: “Gli istituti di credito hanno iniziato ad allentare, seppur timidamente, i cordoni della borsa, e sul mercato sono presenti mutui a tassi vantaggiosi. Ma difficilmente si riuscirà a tornare ai livelli conosciuti prima della crisi. Il mercato immobiliare ha pagato in maniera pesante la difficile congiuntura economica anche a Livorno. Ora è necessario alleggerire la pressione fiscale e ritrovare una nuova redditività per chi investe nel mattone”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BOX AUTO: NIENTE TARSU SE IL CONTRIBUENTE DIMOSTRA DI NON PRODURVI RIFIUTI
PUBBLICATA IN ITALIANO LA NORMA UNI EN 54-31 SUI SISTEMI ANTINCENDIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 6, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 6, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 6, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena