• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ACUSTICA IN EDILIZIA E POSA DEI SERRAMENTI: ECCO LE NOVITÀ NORMATIVE

  • Redazione
  • 18 aprile 2017

Acustica e serramenti. Sono questi i segmenti protagonisti delle novità normative di cui Anit (Associazione nazionale dell’isolamento termico e acustico) dà periodicamente conto, sottolineando le modifiche salienti intervenute a livello nazionale o locale.

In particolare, in materia di acustica, lo scorso 4 aprile sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 i Decreti Legislativi 41 e 42. Il primo modifica alcuni articoli del DLgs 262/2002 sui valori di emissione acustica delle macchine destinate a funzionare all’aperto. Il secondo, invece, modifica il DLgs 194/2005 (mappe acustiche e piani di azione); istituisce una commissione ministeriale per la tutela dall’inquinamento acustico; modifica la Legge 447/1995 (Legge Quadro sull’inquinamento acustico); stabilisce nuovi criteri per l’esercizio della professione di Tecnico Competente in Acustica. A quest’ultimo proposito, il Dlgs 42/2017 ha radicalmente modificato i criteri per l’esercizio della professione in oggetto. Chi è già TCA, per continuare a esercitare la professione dovrà presentare una domanda presso la propria regione; chi vuole diventarlo, potrà farlo seguendo un corso di almeno 180 ore.

Ma sempre il Dlgs 42/2017 ha introdotto varie modifiche anche alla Legge Quadro sull’acustica n. 447 del 1995. Ad esempio, viene aggiunta la definizione di valore limite di immissione specifico e viene abrogato l’art. 8, comma 3-bis, che dava la possibilità di sostituire la relazione di clima acustico con una autocertificazione di un tecnico abilitato.

Entrambi i decreti (41/2017 e 42/2017) sono in vigore da mercoledì 19 aprile

Novità anche in materia di serramenti. È stata infatti pubblicata la UNI 11673: “Posa in opera dei serramenti. Parte 1: requisiti e criteri di verifica della progettazione”. La norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa dei serramenti; tali metodologie sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di istallazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti stessi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DEF, SIMONCINI: “RIFORMA CATASTO SACRIFICATA IN NOME DEL CONSENSO”
IL FASCICOLO DEL FABBRICATO TORNA A FARE CAPOLINO ANCHE A ROMA

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 18, 2017
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 18, 2017
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 18, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena