• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CONSUMO DI SUOLO: “DDL FERMO A CAUSA DEI CONTRASTI TRA STATO E REGIONI”

  • Redazione
  • 10 maggio 2017

“A meno di clamorose accelerazioni da qui a febbraio 2018, è molto probabile che l’attuale legislatura si chiuda senza l’approvazione definitiva del disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo”. Lo rimarca Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA, che rimarca come “a un anno di distanza dall’approvazione del provvedimento alla Camera, l’iter si è praticamente arrestato di fronte all’impossibilità di trovare un punto d’incontro tra la posizione del Senato e quella delle Regioni: negli ultimi due mesi, l’attività delle commissioni Ambiente e Agricoltura sul tema è stata trascurabile, anche a fronte di una risoluzione da parte degli enti territoriali che lascia poche speranze sulla possibilità di trovare una via d’uscita”.

Come sottolinea il docente, “a parte banali convergenze su premesse e dichiarazioni di principio, la critica al testo in esame da parte delle Regioni è radicale: innanzitutto viene messa in dubbio la stessa legittimità del Parlamento a legiferare sulla materia, soprattutto se tale intervento non si limita alla stesura di una legge-quadro che preveda deleghe ampie e capaci di tenere conto delle specificità locali. Il provvedimento uscito dalla Camera, tra le altre cose, viene considerato eccessivamente invasivo rispetto ai poteri regionali, assai carente riguardo a temi come la rigenerazione urbana o alla tutela paesaggistica e potenzialmente dannoso per le possibili incompatibilità con gli attuali piani urbanistici dei singoli Comuni”.

Sullo sfondo di tale scenario, Simonicini pone in evidenza che “le commissioni del Senato hanno lanciato la proposta di un tavolo di confronto che possa sbloccare la situazione, ma al momento è davvero difficile ipotizzare una svolta positiva. Segnali in tal senso non ne arrivano, anche perché, nel corso della legislatura, molte Regioni si sono dotate di una normativa ad hoc o stanno per farlo proprio in questi mesi. Il rischio è dunque quello di veder naufragare definitivamente un disegno di legge che, pur con tutti i suoi limiti e la sua ampia perfettibilità, avrebbe comunque incardinato il contrasto al consumo di suolo tra le priorità di medio termine nel nostro Paese”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: LA DELIBERA CHE APPROVA LE SPESE È PROVA PER IL DECRETO INGIUNTIVO
SCENARI: FOTOGRAFIA DEGLI ULTIMI 25 ANNI DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena