• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ABUSIVISMO EDILIZIO, SIMONCINI: “IL DDL DEMOLIZIONI È UN CONDONO MASCHERATO”

  • Redazione
  • 15 maggio 2017

“Il disegno di legge sulle demolizioni dei manufatti abusivi, che in questi giorni sarà posto in votazione al Senato, rischia di trasformarsi nell’ennesimo condono edilizio varato nel nostro Paese. Il provvedimento, distinguendo tra illecito di natura speculativa e quello cosiddetto di necessità, impone che gli edifici costruiti abusivamente ma abitati vengano abbattuti solo dopo che si sia provveduto a demolire quelli in costruzione o comunque senza residenti. Considerando le poche centinaia di abbattimenti complessivi che vengono effettuati ogni anno in Italia a fronte di decine di migliaia di abusi, ciò significa di fatto assicurare impunità a quanti hanno costruito una casa in spregio delle regole e, spesso, anche del buon senso”.

È condivisibile la polemica sollevata dall’ingegner Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma, che rimarca: “Il segnale che viene dato, per l’ennesima volta, è che fare le cose rispettando le leggi e la civile convivenza non paghi e comunque non sia necessario, perché poi c’è sempre una possibilità di mettersi a posto in qualche modo o di evitare sanzioni. Un intervento legislativo di questo tipo fa certamente gola a molti amministratori, spesso inclini a coltivare più la ricerca del consenso tra i propri elettori che il rispetto della legalità. Basti pensare all’isolamento in cui si è trovato il sindaco di Licata quando, in forza di un provvedimento giudiziario, ha iniziato a demolire seconde case indebitamente realizzate sul litorale. Il disegno di legge approdato a Palazzo Madama – prosegue Simoncini – lascia perplessi anche sul fronte operativo. Gli abbattimenti non saranno più in capo ai sindaci, ma se ne dovranno occupare i prefetti: il problema è che le segnalazioni degli abusi arriveranno comunque dagli enti territoriali, sempre restii ad agire sia per non urtare la suscettibilità dei cittadini sia perché ogni demolizione comporta un capitolo di spesa per niente trascurabile. Proprio in questo senso, i dieci milioni all’anno stanziati fino al 2020 appaiono davvero poca cosa se si considera che mediamente un abbattimento costa diverse decine di migliaia di euro”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VIZI COSTRUTTIVI: L’AMMINISTRATORE PUÒ AGIRE ANCHE SENZA AUTORIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA
CASE DI SECONDA MANO: LA REGIONE PIÙ CARA È LA LIGURIA, MA I TOP PRICES SONO A VENEZIA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena