• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

RISTRUTTURAZIONI TRAINATE DAI MILLENNIALS. E IN ITALIA SI SPENDE DI PIÙ

  • Redazione
  • 13 giugno 2017

La casa, per gli italiani, è ancora il bene per eccellenza? Secondo la ricerca fatta da Houzz, piattaforma on line leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e d’esterni, è proprio così. “Quello relativo all’attenzione e la cura per la casa è un dato che emerge con insistenza nelle ricerche condotte da Houzz – spiega Mattia Perroni, managing director di Houzz Italia -. Per esempio, un elemento significativo, è la volontà di personalizzare il più possibile gli ambienti, cercando di dar vita a spazi che rispecchiano i gusti, la personalità e lo stile di vita delle persone che la abitano. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello della casa come luogo di convivialità: gli italiani passano volentieri il loro tempo libero con amici e familiari, seduti attorno al tavolo, concedendosi momenti di chiacchiere e relax in un’atmosfera intima e familiare. Ma dal nostro ultimo studio annuale, che conduciamo a livello globale, chiamato Houzz & Home, è emerso anche un elemento che può sembrare curioso: sono i Millennials a essere maggiormente sensibili al tema della ristrutturazione abitativa. Dallo studio, condotto su quasi 3.000 rispondenti in Italia, oltre 225.000 in tutto il mondo, spicca che più di un terzo (34%) dei giovani italiani tra i 25 e i 34 anni ha rinnovato la propria casa nel 2015, contro il 29% della fascia d’età 35-54 e il 30% degli over 55”.

I dati dell’indagine saranno presentati a ReBuild, in programma il 22 e 23 giugno a Riva del Garda. Ma si può già anticipare che nel 2015, in Italia, la spesa totale media delle ristrutturazioni è stata di 44.400 euro, una cifra importante se paragonata ad altri Paesi europei: in Francia la spesa media è stata di 37.000 euro, in Danimarca di 27.558 euro e in Spagna e Svezia poco più di 26.000 euro. Dati importanti che confermano ancora una volta l’attenzione degli italiani verso la casa”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMU E TASI: IL 16 GIUGNO SCADE L’ACCONTO 2017. ALIQUOTE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
DAL CONDOMINIO ALLA CASA VACANZA: IL NODO DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 13, 2017
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 13, 2017
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 13, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena