• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RENDICONTAZIONE: SE L’AMMINISTRATORE É RETICENTE, IL CONDOMINO PUÓ CHIEDERLA ALLA BANCA

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 luglio 2017

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia]

“Una interpretazione sistematica porta ad escludere che “per il tramite dell’amministratore”possa significare “solo attraverso l’amministratore”, posto che, in tal modo intesa, essa implicherebbe, fra l’altro, l’implicita abrogazione, per i condòmini, del loro diritto di accesso, ex art. 119, quarto comma, del Testo unico bancario, alla documentazione stessa, senza considerare che tale norma, ancorché anteriore alla riforma del condominio, ha carattere speciale ed è destinata a prevalere e ad essere applicata. Ne consegue, quindi, che la nuova disciplina non prescrive un obbligo, in capo al condomino, di esclusiva richiesta all’amministratore, unico legittimato a richiedere la documentazione, quanto, piuttosto, di preventiva richiesta all’amministratore stesso”. 

Così l’Arbitro bancario finanziario, Collegio di Roma, con decisione n. 7960 del 16.9.2016 che, sulla base di tale principio, ha riconosciuto il diritto di una condomina ad ottenere a proprie spese, dalla banca interessata, copia della documentazione relativa agli estratti conto condominiali. Ciò, dopo che la predetta condomina aveva ripetutamente richiesto invano all’amministratore tale documentazione e dopo che la banca in questione, a cui era stata rivolta la stessa istanza, aveva rifiutato di evadere la richiesta alla luce del disposto di cui all’art. 1129, settimo comma, cod. civ. Disposizione che – lo ricordiamo – prevede, in particolare, che ciascun condomino, “per il tramite dell’amministratore”, possa “chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica”. 

Per completezza, si segnala che la decisione in parola, nonostante si conformi ad altre pronunce sul punto assunte sempre dal Collegio di Roma (cfr. dec. n. 8817/2015 e dec. n. 691/2015), si pone in contrasto con quanto, invece, affermato in altre occasioni dallo stesso Arbitro finanziario (cfr. Collegio di Milano, dec. n. 400/2014) nonché dal Garante della Privacy.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO: I CRITERI PER L’IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERA
COME SCEGLIERE IL CLIMATIZZATORE PIÚ ADATTO ALLA PROPRIA CASA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 21, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 21, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 21, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena