• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

IMPIANTI ELETTRICI IN CONDOMINIO: INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E SANZIONI PER I TRASGRESSORI

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 luglio 2017

[A cura di: Anaip]

Gli impianti elettrici condominiali sono spesso in condizioni pessime, e per questo motivo si possono verificare degli incidenti, o meglio delle catastrofi annunciate. Nonostante il D.M. 37/2008 prescriva l’obbligo di progettazione degli impianti elettrici, per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unitа abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kw o per utenze domestiche di singole unitа abitative di superficie superiore a 400 mq, molti amministratori condominiali e molti condтmini non attuano tale normativa, mettendo a rischio la vita propria ed altrui. Sentiamo spesso i media parlare di incendi nei condomini che scaturiscono da impianti fatiscenti, non piщ a norma; ma, come capita spesso, ognuno di noi pensa che gli eventi calamitosi interessino sempre altre realtа e mai la propria. 

Il D.M. 37/2008 impone oltre alla progettazione degli impianti elettrici nei casi previsti dall’art. 5, anche l’installazione degli impianti elettrici da parte di soggetti altamente specializzati, e ne identifica i requisiti tecnico professionali che questi ultimi devono possedere. Per il rifacimento o l’installazione di nuovi impianti elettrici l’Art. 11. del D.M. 37/2008 prescrive l’obbligo per l’impresa installatrice, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, di depositare presso lo sportello unico per l’edilizia del comune nel quale insiste il fabbricato, il progetto e la dichiarazione di conformitа o il certificato di collaudo.

Spesso gli amministratori di condominio preferiscono far effettuare l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici a soggetti scarsamente qualificati o a piccoli manutentori tutto fare, i quali poi non sono in grado di rilasciare le opportune certificazioni di conformitа (D.M. 37/2008 Art. 7) dei i lavori eseguiti, facendo venir meno i presupposti per l’ottenimento del certificato di agibilitа dell’immobile. 

Le sanzioni previste dal D.M. 37/2008 per le violazioni all’ art. 7. (Dichiarazione di conformitа) variano da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all’entitа e complessitа dell’impianto, al grado di pericolositа ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione; mentre per le violazioni degli altri obblighi derivanti dal D.M. 37/2008 si applicano le sanzioni amministrative da euro 1.000,00 ad euro 10.000,00, con riferimento all’entitа e complessitа dell’impianto, al grado di pericolositа ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
COME DIVENTARE HOME STAGER: PROSPETTIVE ED ESPERIENZE DI UNA PROFESSIONE IN CRESCITA
FASCICOLO FABBRICATO, CONFAPPI: “MEGLIO RESPONSABILIZZARE AMMINISTRATORI E PROPRIETARI DI CASE”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 27, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 27, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 27, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena