• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

IMPIANTI ELETTRICI IN CONDOMINIO: INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E SANZIONI PER I TRASGRESSORI

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 luglio 2017

[A cura di: Anaip]

Gli impianti elettrici condominiali sono spesso in condizioni pessime, e per questo motivo si possono verificare degli incidenti, o meglio delle catastrofi annunciate. Nonostante il D.M. 37/2008 prescriva l’obbligo di progettazione degli impianti elettrici, per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unitа abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kw o per utenze domestiche di singole unitа abitative di superficie superiore a 400 mq, molti amministratori condominiali e molti condтmini non attuano tale normativa, mettendo a rischio la vita propria ed altrui. Sentiamo spesso i media parlare di incendi nei condomini che scaturiscono da impianti fatiscenti, non piщ a norma; ma, come capita spesso, ognuno di noi pensa che gli eventi calamitosi interessino sempre altre realtа e mai la propria. 

Il D.M. 37/2008 impone oltre alla progettazione degli impianti elettrici nei casi previsti dall’art. 5, anche l’installazione degli impianti elettrici da parte di soggetti altamente specializzati, e ne identifica i requisiti tecnico professionali che questi ultimi devono possedere. Per il rifacimento o l’installazione di nuovi impianti elettrici l’Art. 11. del D.M. 37/2008 prescrive l’obbligo per l’impresa installatrice, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, di depositare presso lo sportello unico per l’edilizia del comune nel quale insiste il fabbricato, il progetto e la dichiarazione di conformitа o il certificato di collaudo.

Spesso gli amministratori di condominio preferiscono far effettuare l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici a soggetti scarsamente qualificati o a piccoli manutentori tutto fare, i quali poi non sono in grado di rilasciare le opportune certificazioni di conformitа (D.M. 37/2008 Art. 7) dei i lavori eseguiti, facendo venir meno i presupposti per l’ottenimento del certificato di agibilitа dell’immobile. 

Le sanzioni previste dal D.M. 37/2008 per le violazioni all’ art. 7. (Dichiarazione di conformitа) variano da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all’entitа e complessitа dell’impianto, al grado di pericolositа ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione; mentre per le violazioni degli altri obblighi derivanti dal D.M. 37/2008 si applicano le sanzioni amministrative da euro 1.000,00 ad euro 10.000,00, con riferimento all’entitа e complessitа dell’impianto, al grado di pericolositа ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
COME DIVENTARE HOME STAGER: PROSPETTIVE ED ESPERIENZE DI UNA PROFESSIONE IN CRESCITA
FASCICOLO FABBRICATO, CONFAPPI: “MEGLIO RESPONSABILIZZARE AMMINISTRATORI E PROPRIETARI DI CASE”

Related Posts

  • Condominio
  • UserAdminQC
  • Lug 27, 2017
Condominio “solo” residenziale, Iva 10% per energia delle parti comuni
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 27, 2017
Superbonus 110 %: attenzione alla clausola di recesso. Intervista all’Avv. Fabrizio Plagenza
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 27, 2017
Per l’amministratore LAIC l’ultimo aggiornamento del 2020 è sull’assemblea on line [18 dicembre]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa: spetta a chi abita all’estero?
  • “Prima casa”, per il Registro light requisiti ante-sentenza di usucapione
  • Agenti immobiliari: meno cupe le prospettive del mercato residenziale
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013