• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Formazione di qualità e dialogo con le istituzioni: l’impegno di Anaip per l’amministratore

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 gennaio 2018

Oggi è il presidente di Anaip, Giovanni De Pasquale, a tracciare un bilancio del 2017 ed illustrare le aspettative, sue e dell’associazione, per questo 2018 caratterizzato anche e soprattutto dalle elezioni politiche. Di seguito il suo intervento.

Bilancio 2017

In un momento in cui è in continuo aumento il numero delle associazioni del settore, spesso improvvisate e poco rispettose dei requisiti previsti per legge necessari per poter svolgere la formazione professionale, siamo orgogliosi, in questi 25 anni appena compiuti, di poter asserire che l’Anaip si è attestata come un importante punto di riferimento per chi già svolge la professione e per chi la vuole intraprendere. Il numero degli iscritti per un’associazione è sempre importante. Anche su questo punto ci riteniamo soddisfatti per il risultato raggiunto e senza venir meno a quello che, comunque, per noi è prioritario rispetto al numero: la qualità e preparazione professionale degli iscritti. Mi piace sottolineare anche che nel 2017 abbiamo registrato un maggiore interesse ad intraprendere questa attività da parte dei giovani.

Le responsabilità in capo all’amministratore sono notevolmente aumentate, così come le azioni che la Pubblica Amministrazione chiede di compiere in nome e per conto dei condòmini e del condominio. L’Anaip è convinta che questo incremento di lavoro porti anche ad una naturale selezione di coloro che sono nelle condizioni di poter svolgere tale attività. Quindi, è necessario dar vita ad una “rivoluzione” che abbia come obiettivo da una parte quello di agevolare i nostri iscritti nell’acquisizione di competenze e, dall’altra, quello di attestarci come associazione di riferimento anche europeo per la formazione in ambito condominiale e immobiliare.

Aspettative 2018

Continueremo a mantenere aperta la porta del dialogo costante sia con il nuovo Governo che con tutte le forze politiche che intendono sostenere le nostre istanze per la categoria e l’utenza condominiale. Siamo arrivati ad un passo dall’ottenere l’istituzione del Registro degli amministratori immobiliari e condominiali presso il Ministero della Giustizia. Ritenuto utile, dall’attuale Governo e da diversi partiti, perché necessario per censire chi sono effettivamente coloro che amministrano i condomini. Questo a vantaggio dei condòmini, dei professionisti e dell’Erario, essendo molto elevata l’evasione fiscale in questo settore. Ma dal nuovo Esecutivo ci aspettiamo che riconosca al nostro settore una giusta rappresentanza anche all’interno della Presidenza del Consiglio.

Tags
  • Anaip
  • condominio
  • formazione
  • Giovanni De Pasquale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Un disegno di legge per agevolare gli sfratti degli inquilini morosi
Mutui: la sospensione delle rate è prorogata fino a luglio

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena