• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Divorzio: come e a chi viene assegnata l’ex casa coniugale?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 febbraio 2018

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia]

Con la sentenza n. 11504/2017 in tema di assegno di mantenimento post divorzio, la Cassazione ha spazzato via il granitico e consolidato riferimento al “tenore di vita in costanza di matrimonio” come parametro per determinare obbligo ed ammontare del contributo economico dovuto al cosiddetto “coniuge debole”, ritenendo tale assunto in contrasto con l’effetto giuridico che il divorzio produce: l’estinzione di ogni comunione economico-patrimoniale.

La Suprema Corte ha così sostituito il suddetto criterio con quello del raggiungimento dell’indipendenza economica del richiedente. In buona sostanza, se è accertato che quest’ultimo è economicamente indipendente – o è potenzialmente in grado di esserlo – non gli è riconosciuto il diritto all’assegno divorzile. E grava sul richiedente l’assegno – concludono gli ermellini – fornire la prova di non avere mezzi adeguati e di non essere oggettivamente in grado di procurarseli.

Figli minori o maggiorenni non economicamente indipendenti

Con il procedimento di divorzio, la casa familiare può essere anche d’imperio assegnata (attribuita in godimento esclusivo provvisorio) ad uno dei due coniugi, prescindendo dalla titolarità della proprietà (la casa, infatti, può anche essere di proprietà dell’altro coniuge, o addirittura di terzi). Presupposto per l’assegnazione sono, invece, l’esistenza e l’interesse dei figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti. L’abitazione nella casa familiare spetta, dunque, di preferenza al genitore cui viene affidata la prole o con il quale i figli non autosufficienti convivono oltre la maggiore età. E questo (Cass. n. 15367/2015) fino all’effettiva indipendenza economica dei figli medesimi.

Il diritto al godimento della casa familiare in capo all’ex coniuge non proprietario viene vieppiù meno anche nel caso in cui l’assegnatario cessi di abitare stabilmente nella casa familiare o contragga nuovo matrimonio. Nell’ipotesi, invece, in cui l’abitazione familiare sia in comproprietà tra i coniugi e non vi siano esigenze primarie concernenti la prole, la medesima abitazione può diventare parte integrante dell’assegno divorzile solo su espresso accordo dei coniugi; accordo, per così dire, ratificato dal Tribunale. L’assegnazione, in quanto trascritta, è poi opponibile al terzo acquirente ai sensi dell’articolo 1599 del c.c..

Tags
  • assegno divorzile
  • casa coniugale
  • Confedilizia
  • divorzio
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Locazioni e consultazioni catastali: funzionano i servizi on line delle Entrate
Acqua: la lettura dei contatori ora si effettua con i droni

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 5, 2018
Meloni: “La proprietà immobiliare è intoccabile”
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 5, 2018
Bonus edilizi: i possibili effetti della riduzione delle detrazioni
violenza in casa
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 5, 2018
Agevolazioni prima casa in caso di divorzio e separazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena