• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Edilizia sostenibile: la UNI/PdR 13 applicata in Puglia e Calabria

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 marzo 2018
cantiere facciata

[A cura di: UNI] La sostenibilità nelle costruzioni è un tema che coinvolge tutti gli Enti locali, e che riguarda sia gli edifici nuovi sia quelli già costruiti. Gli aspetti ambientali, economici e sociali chiamati in causa dal concetto di sostenibilità sono da tempo trattati dalla normazione tecnica a livello europeo dal Comitato Tecnico CEN/TC 350, che negli anni ha elaborato una serie di norme che riguardano sia l’edificio che il prodotto edilizio in sé.

Va detto che l’approccio del CEN è basato sulla valutazione degli impatti nel ciclo di vita dell’edificio e non prevede l’elaborazione di benchmark. Tuttavia le norme europee sulla valutazione della sostenibilità dell’edificio consentono l’aggregazione di indicatori e una valutazione del tipo “a punteggio” su scala nazionale e locale. Per questo, già nel 2015 UNI, in collaborazione con Itaca (l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), ha elaborato una prassi di riferimento – la UNI/PdR 13, suddivisa in due sezioni – che descrive i principi metodologici e procedurali per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Un documento che si è rilevato importante ed utile, come testimoniato proprio nelle ultime settimane da alcune deliberazioni regionali di Puglia e Calabria.

La normativa nella Regione Puglia

Innanzitutto, il 21 dicembre scorso, con la Deliberazione n. 2290, la Giunta Regionale della Puglia ha approvato il “Protocollo Itaca Puglia 2017 – Edifici Residenziali”: un documento che nasce con l’intento di fornire criteri e modalità atti a definire un sistema per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Questo “Protocollo Itaca Puglia 2017 – Edifici Residenziali” è stato redatto proprio sulla base della prassi di riferimento UNI/PdR 13.1:2015.

La normativa nella Regione Calabria

Analogamente, il 6 febbraio di quest’anno è stata pubblicata sul BURC la Deliberazione della Giunta regionale della Calabria, n. 581 del 23 novembre 2017, che riguarda il “Protocollo di sostenibilità ambientale per edifici pubblici e delle Linee Guida di riferimento”. Questo provvedimento, oltre ad abrogare il precedente Disciplinare Tecnico, approva un nuovo testo e soprattutto il documento tecnico “Protocollo ITACA Regione Calabria – Edifici Pubblici 2017”, che – come nel caso della Regione Puglia – prende le mosse proprio dalla prassi di riferimento citata.

Tags
  • edilizia
  • efficienza energetica
  • norme UNI
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Genova: cresce e cambia il mercato delle abitazioni residenziali
Infiltrazioni nei box sotterranei condominiali: come si ripartiscono le spese?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 9, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 9, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 9, 2018
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena