• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Impianti elettrici condominiali: norma tecnica per anziani e disabili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 maggio 2018

La Commissione Normazione di Prosiel (associazione senza scopo di lucro in prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica, ndr.) ha studiato e proposto al Consiglio Direttivo un documento innovativo nell’ambito della impiantistica elettrica, che implementi la Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori” per favorire il migliore uso degli impianti nelle residenze alle utenze deboli, per esempio: anziani, portatori di handicap, o persone che abbiano specifiche necessità.

Approvato dal Consiglio, il documento è stato portato alla attenzione del CEI, che dopo un’attenta disamina da parte di un apposito gruppo di lavoro del competente Comitato Tecnico 64, ha approvato e pubblicato nel dicembre 2016 la Norma Italiana CEI 64-21.

È ora disponibile la nuova scheda IE 110 – Ambienti residenziali, impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità – pubblicata dalla Commissione Capitolati Tecnici ANIE-ITACA, che sostituisce, integrandone e ampliandone i contenuti, la precedente scheda IE113 – Ausili per portatori di handicap.

La norma CEI

La CEI 64-21 rappresenta il primo esempio in Europa di un documento normativo in grado di fornire un completo ventaglio di opzioni tecnologiche atte a supportare progettisti e installatori che si trovino nella necessità di progettare e realizzare una abitazione in grado di facilitare una vita autonoma e indipendente agli utenti della stessa. A livello legislativo esistono infatti numerosi atti volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sia in ambito pubblico che privato; tuttavia il limite che spesso accomuna questi provvedimenti è quello di fornire requisiti utili a risolvere i problemi legati principalmente all’ambito “edile”, quali ad esempio:

  • superamento di dislivelli;
  • possibilità di muoversi agevolmente tra gli spazi;
  • dimensioni delle aperture.

Impianti elettrici

Nel caso degli impianti elettrici, invece, l’unico requisito finora contemplato era sostanzialmente quello legato all’altezza di installazione dei comandi o all’obbligatorietà dell’installazione del campanello di allarme nei locali da bagno.
Proprio per risolvere simili carenze è stata pubblicata la CEI 64-21, il cui utilizzo, in aggiunta alla norma impianti generale CEI 64-8, conferisce la presunzione di conformità alla regola dell’arte secondo quanto previsto dal DM 37 del 2008.
Scopo della norma è fornire le prescrizioni da applicare agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale, situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari, affinché essi risultino adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità (PNA), qualora ciò venga espressamente richiesto dal committente che indicherà le proprie esigenze al progettista e all’installatore. Si tratta di una Norma tecnica pubblicata sotto forma di Specifica tecnica. In questo modo, durante un periodo di tre anni, sarà possibile raccogliere proposte di implementazione e miglioramenti anche in virtù dell’evoluzione tecnologia in atto.

La pubblicazione della norma ha già dato una spinta ai costruttori per valutare eventuali soluzioni in grado di soddisfare necessità o bisogni precedentemente non colmati dalla propria offerta tecnologica. L’auspicio della scheda IE 110 è quindi quello di adattare le prescrizioni della norma alla consueta metodologia checkbox, ampiamente consolidata all’interno del Capitolato, fornendo inoltre apposite tabelle tramite cui sarà possibile per il progettista o installatore indicare le dotazioni e il dimensionamento dell’impianto.

Tags
  • anziani
  • condominio
  • disabilità
  • impianti elettrici
  • norma tecnica
  • Prosiel
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pedone cade su grata condominiale in strada a uso pubblico: paga il Comune
Compenso straordinario all’amministratore: a stabilirlo è l’assemblea

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2018
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena