• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Piemonte: nuove agevolazioni per riqualificare gli edifici esistenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 settembre 2018

[A cura di: Gianni Gennaro – Regione Piemonte] Riqualificare gli edifici esistenti e limitare così l’uso di nuovo suolo: è questo il risultato che si propone di ottenere un disegno di legge approvato il 25 settembre dal Consiglio regionale del Piemonte.

Particolare attenzione sarà dedicata alla ristrutturazione degli immobili compromessi o in stato di abbandono mediante interventi che mirano a favorire la sostenibilità ambientale e il miglioramento del tessuto urbano sotto il profilo sociale ed economico.

Quali novità

Fra le novità:

  • la cancellazione degli oneri di urbanizzazione per le operazioni che non comportano aumento del carico urbanistico;
  • il superamento delle operazioni in deroga previste dal cosiddetto Piano Casa;
  • premialità legate alla riduzione delle superfici impermeabilizzate alla demolizione selettiva dei manufatti edilizi e all’utilizzo di manufatti o materiali da costruzione derivati da materie prime secondarie provenienti dal riciclo;
  • il riconoscimento all’imprenditore del maggior costo derivante da interventi edilizi che comportano azioni di bonifica, attribuendo un ulteriore premio di cubatura.

Per quali edifici

Le nuove norme saranno applicabili in caso di edifici obsoleti, compromessi, di scarsa qualità architettonica, non sicuri dal punto di vista sismico o non sostenibili sotto il profilo energetico.

Via libera quindi al recupero di rustici e sottotetti, ma anche alla demolizione di edifici agricoli abbandonati, la cui cubatura sarà spendibile in altre aree urbanizzate. Sarà favorito l’uso di materiali costruttivi provenienti dal riciclo e non dovranno esserci maggiori oneri a carico del bilancio della Regione.

Analisi e commento

Alberto Valmaggia, assessore regionale all’Urbanistica e all’Ambiente, definisce questa legge “una risposta innovativa per favorire il riutilizzo dell’edificato esistente riducendo il consumo di suolo. Rispetto alla normativa precedente, il Piemonte si è dotato di una disciplina senza il carattere della deroga allo strumento urbanistico e senza limitazioni temporali, con l’obiettivo di rinnovare parti di territorio urbanizzato, costituito da un patrimonio degradato e obsoleto. Le operazioni si estenderanno a tutte le tipologie costruttive, passando da un sistema che analizzava la sola istanza del privato a una programmazione di portata comunale degli interventi, organica e pianificata”.

Ma l’assessore pone l’accento soprattutto sul cambiamento di prospettiva: “Si passa da un principio di deroga riservato ai singoli interventi dei privati all’elaborazione di strumenti comunali sistematici che hanno impatto sull’intero tessuto urbano. L’obiettivo è coniugare le esigenze di ripresa del settore delle costruzioni alle più cogenti necessità di attenzione all’ambiente, alla sicurezza degli edifici, alla riqualificazione del territorio e al decoro urbano, di cui necessitano soprattutto le periferie”.

Valmaggia tiene inoltre ad annunciare aspetti come l’introduzione del principio della “decostruzione” di edifici localizzati in area agricola, con la finalità di riqualificare dal punto di vista ambientale e paesaggistico le aree extraurbane, ridurre la dispersione dell’edificato, favorire la rilocalizzazione nel tessuto edilizio urbano di parte delle superfici demolite.

L’approvazione della legge è arrivata a distanza di quasi un anno dalla prima bozza di revisione normativa, dopo tre mesi di lavoro in Commissione consiliare e a seguito di numerosi confronti con i rappresentanti degli enti locali e delle organizzazioni di categoria.

Tags
  • consumo di suolo
  • Regione Piemonte
  • riqualificazione
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Torino: un nuovo complesso di 650 alloggi popolari cardioprotetti
Isolamento termico e risparmio: i benefici dei “cappotti verdi”

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 27, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 27, 2018
Nuove incertezze sull’edilizia dai dazi imposti dall’amministrazione Trump
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 27, 2018
Comunicazione delle spese di ristrutturazione in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena