• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Nuove tasse sulle case sfitte? Arpe contro il sindaco Raggi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 settembre 2018

[A cura di: Arpe-Federproprietà] La sindaca Virginia Raggi, nel colloquio che ha avuto col premier Giuseppe Conte, ha parlato dell’emergenza abitativa, che a Roma registra numeri importanti: 13mila le persone che vivono in stabili occupati, 9 mila quelle in lista per l’assegnazione di un alloggio popolare.

Ora, se gli sgomberi sono stati al centro dell’incontro con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al premier la sindaca ha invece accennato all’ipotesi di ripristinare il pagamento di Imu e Tasi sulle case sfitte: una leva, secondo la Raggi, per spingere costruttori e privati a rimetterle sul mercato e offrire un’alternativa alle famiglie a basso reddito ferme da anni in graduatoria.

La reazione

“Ma è una idea totalmente folle – commenta l’onorevole Massimo Anderson (nella foto), presidente di A.R.P.E. – Federproprietà, l’associazione che riunisce piccoli e medi proprietari immobiliari -. I proprietari immobiliari, infatti, già pagano sulle case sfitte la salata tassa sui rifiuti, le bollette di luce e gas a tariffe più elevate, le rate di condominio etc.. La sindaca pensi piuttosto a indire un censimento su chi ha realmente diritto ad abitare in un alloggio popolare e su chi è moroso. Ed elabori un progetto casa per le fasce deboli. Queste sono iniziative serie”.

Tags
  • ARPE Federproprietà
  • case sfitte
  • emergenza abitativa
  • Imu
  • Tasi
  • Virginia Raggi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Isolamento termico e risparmio: i benefici dei “cappotti verdi”
Condominio: delibere nulle? “Costruzione della giurisprudenza”

Related Posts

affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 27, 2018
Rivoli sfida l’emergenza abitativa: case vuote diventano futuro per la fascia grigia
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 27, 2018
IMU, stretta sulle dichiarazioni tardive: dopo 90 giorni scatta la sanzione piena
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 27, 2018
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni anche senza residenza: quando spetta la detrazione del 50% 16 ottobre 2025
  • Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale 16 ottobre 2025
  • Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno 15 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena