• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Assemblee condominiali, Anapic: “Né in presenza, né da remoto”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 maggio 2020

[A cura di: Lucia Rizzi, presidente nazionale Anapic – www.anapic.it] In relazione alla richiesta di poter svolgere assemblee condominiali in forma tradizionale, ossia in presenza, si sconsiglia allo stato di tenerne in quanto contrarie al divieto di assembramento. Quanto al c.d. “decreto aprile” pubblicato a maggio, si ritiene, da un primo esame, che tale divieto rimanga sotto pena di responsabilità personale dell’amministratore.

Distanze di sicurezza

Quanto alla adozione delle misure di prevenzione contro il Covid, va evidenziato che il Decreto è stato appena pubblicato e che ancora devono essere redatti e pubblicati i decreti attuativi. Ciò chiarito, si reputa che non possano comunque prendersi a riferimento le misure previste per ristoranti, bar, saloni di bellezza eccetera, dove vengono svolte altre attività e dove comunque, tendenzialmente, si prevede che si radunino meno persone e comunque con distanze superiori al metro, misurazione della temperatura, pannelli separatori in plexiglas ecc..

Più adeguate appaiono le misure che verranno previste per i pubblici raduni quali quelli in occasione di concerti, spettacoli teatrali ecc. che, allo stato, saranno possibili solo a partire dal tre giugno se la curva epidemica lo permetterà.

Per quanto attiene invece alle riunioni condominiali telematiche o da remoto, si sottolinea l’inopportunità così come rilevato da autorevole parere della Corte di Cassazione, che le stesse sono possibili solo se previste dal regolamento condominiale, al netto delle difficoltà pratico applicative (connessione cumulativa in primis) e giuridiche (delega, necessità o meno della presenza contemporanea).

Tags
  • Anapic
  • assemblea condominiale
  • assemblea da remoto
  • Lucia Rizzi
  • riunione in presenza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rendiconto, Abiconf: “Sospendere i termini di convocazione dell’assemblea fino alla cessazione dell’emergenza sanitaria”
Mercato della casa e agenzie immobiliari: 4 effetti del lockdown

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2020
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2020
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2020
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena