Non tutti i verbali dell’assemblea di approvazione del consuntivo possono essere inviati ai condòmini via mail... Leggi tutto
Ogni modifica significativa alla facciata, alla sagoma o all’altezza di un edificio può alterare il decoro architettonico e, per questo, richiede il consenso dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
I condòmini devono essere messi in condizione di impugnare le delibere dell'assemblea. E' quindi opportuno che l'amministratore consegni loro copia dei relativi verbali, atteso che il ritardo o il mancato invio del verbale incide sulla decorrenza del termine per impugnare le delibere... Leggi tutto
Le assemblee condominiali sono un appuntamento fisso, in quanto devono essere svolte almeno una volta all’anno, e sono necessarie a discutere questioni cruciali relative alla gestione dell’edificio e delle persone che vi abitano... Leggi tutto
Ciascuno dei comproprietari è legittimato a compiere atti di ordinaria amministrazione, compresa la partecipazione all’assemblea, esperibili senza necessità di una specifica delega. Se i condomini sono più di 20, il delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e del valore ... Leggi tutto
L'assemblea di condominio è l’organo decisionale per eccellenza le cui attribuzioni sono stabilite dall’art. 1135 del Codice civile, che conferisce ad essa il potere di approvare i conti e di decidere sulle spese straordinarie... Leggi tutto
L’assemblea non può deliberare sulle parti di proprietà esclusiva e imporre un obbligo relativo alle stesse Questo è possibile solo in forza di una convenzione tra tutti i condomini o di un regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto
Con la sentenza n. 9839/2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha chiarito in quali casi e come risultano viziate da eccesso di potere le delibere condominiali.... Leggi tutto