• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Imu 2020 per immobili “turistici”: distribuite le risorse pro Comuni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 aprile 2021

Si tratta della ripartizione delle disponibilità economiche da utilizzare per il mancato introito della seconda rata Imu 2020 per gli edifici, e pertinenze, in cui si esercitano attività turistiche.

Un comunicato del ministero dell’Interno dà notizia del decreto interministeriale del 16 aprile 2021, siglato dal ministero dell’Interno e il ministero dell’Economia e delle Finanze, con il quale si provvede a ripartire il Fondo previsto dal decreto “Rilancio” a favore dei Comuni dove si trovano immobili e relative pertinenze destinati ad attività turistiche per i quali è stata abolita l’Imu del 2020.

Storia dell’agevolazione
In considerazione della grave crisi economica determinatasi nel settore turistico-alberghiero a seguito della pandemia dovuta emergenza epidemiologica da Covids-19 l’articolo 177 del decreto “Rilancio” ha previsto la cancellazione della prima rata Imu del 2020 riguardante gli immobili dove sono ubicati stabilimenti balneari e termali, gli agriturismi, i villaggi turistici, gli ostelli della gioventù, le case e gli appartamenti per vacanze, i bed&breakfast, i residence eccetera, purché i proprietari siano gestori delle attività lì esercitate (vedi articolo “Dl “Rilancio” a piccole dosi – 4 cura fiscale e non solo per il turismo”).

Successivamente gli articoli 9 e 9-bis del decreto “Ristori” hanno abolito, per i settori della ristorazione e della somministrazione di cibi e bevande, della ricettività alberghiera, del turismo, dello sport, del benessere fisico, dello spettacolo, della cultura, dell’organizzazione di fiere e altri eventi, anche la seconda rata Imu del 2020 a condizione che coincida il proprietario dell’immobile con il gestore dell’attività che vi viene esercitata (vedi articolo “Dl “ristori”, le misure – 2 Cancellata la seconda rata Imu”).

Un po’ di “ossigeno” per le casse comunali
Il decreto interministeriale del 16 aprile 2021 provvede a ripartire le risorse del Fondo tra i diversi Comuni, secondo il riparto riportato nell’allegato A con il metodo descritto nell’allegato B, ove sono ubicati gli immobili “turistici” identificati con i codici Ateco descritti nell’Allegato 2 del Dl n. 137/2020,
Per i comuni delle regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta gli importi sono erogati per il tramite delle Autonomie speciali.

Fonte: FiscoOggi

Tags
  • immobili turistici
  • Imu
  • turismo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110%. La richiesta della proroga al 2023 potrà essere presa in considerazione dopo l’estate
SUPERBONUS: IMPRESE, LAVORATORI, ARTIGIANI, PROFESSIONISTI, CONDOMÌNI UNITI PER LA PROROGA IMMEDIATA E CON RISORSE CERTE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 26, 2021
IMU, stretta sulle dichiarazioni tardive: dopo 90 giorni scatta la sanzione piena
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 26, 2021
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
Mutui famiglie
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 26, 2021
Il mercato immobiliare turistico in montagna

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena