• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità
  • Varie

La stretta sui “furbetti” del Superbonus incomincia a dare i suoi frutti

  • Redazione
  • 23 dicembre 2021

La stretta sui “furbetti” del Superbonus comincia a dare i suoi frutti: in poco più di un mese i crediti bloccati hanno fatto un balzo in avanti da 1 a 4 miliardi.
I dati forniti dal premier Mario Draghi per spiegare la “riluttanza” del governo ad eliminare i paletti, come quello dell’Isee per le villette, riaprono lo scontro politico sul 110%.
L’intesa sulla manovra raggiunta con grande ritardo sul filo dell’esercizio provvisorio, e rimasta appesa per giorni proprio alla revisione del Superbonus, lascia strascichi di malcontento.
Verso il Superbonus il Premier riserva infatti parole molto dure. “E’ una misura che ha dato molto beneficio, ma ha creato distorsioni, come l’aumento straordinario dei prezzi e l’incentivo a moltissime frodi”, dice, sottolineando che è stato il Parlamento, usando i suoi fondi, a estenderlo di nuovo.
Per sostanziare le sue affermazioni, il Presidente del Consiglio fornisce i dati più aggiornati che vedono “4 miliardi di crediti dati come cedibili” e sono stati bloccati.
L’Agenzia delle Entrate precisa che si tratta di frodi che interessano tutti gli incentivi all’edilizia, non solo il Superbonus. Però secondo alcune fonti al 110% sarebbero imputabili 3,7-3,8 miliardi su 4. Segno, probabilmente, anche di un focus dei controlli sul super incentivo, dopo l’introduzione del decreto anti-frodi. Decreto che potrebbe essere rafforzato con nuove misure, con l’obiettivo di escludere dai benefici, per esempio, le imprese non in regola con le norme sulla sicurezza sul lavoro.
Intanto però il Senato ha allentato la stretta anti-frodi, esentando dall’obbligo di visto di conformità e di asseverazione i piccoli lavori entro i 10mila euro.

Tags
  • Bilancio 2022
  • Mario Draghi
  • Premier
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manovra in Senato verso il varo: via libera al superbonus del 110% senza tetto Isee
Casa: boom compravendite, 540mila nei primi 9 mesi 2021

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 23, 2021
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 23, 2021
Superbonus e variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 23, 2021
Truffe Superbonus: la finta cessione del credito è punibile anche quando non c’è la compensazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena