• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie

Il fuoco del camino in appartamento in condominio

  • Redazione
  • 18 febbraio 2022

Il fuoco del camino nella propria casa è un sogno di tanti. Ma prima di affrontare il percorso per realizzare un camino “vero” in appartamento in condominio, è necessario informarsi sulle disposizioni della normativa vigente in materia.
A definire e disciplinare la realizzazione e manutenzione dei sistemi di riscaldamento, compresa l’installazione di un camino in un appartamento in condominio, è la normativa UNI 10683.
È quindi fondamentale verificare le disposizioni del regolamento di condominio, che potrebbe contenere il divieto di forare le parti comuni dell’edificio per raggiungere il tetto e quindi impedire l’istallazione della canna fumaria, indispensabile per realizzare un camino e smaltire il calore generato dall’impianto (la canna fumaria, dovrebbe essere posizionata in modo da non compromettere la facciata dell’edificio e a non meno di tre metri dalle abitazioni circostanti, per non creare emissioni intollerabili di fumo e calore).
Nel caso non sia proprio possibile installare nella propria abitazione un camino tradizionale, l’alternativa è ripiegare su camini elettrici, biocamini o camini a gas. Si tratta di soluzioni ecosostenibili a risparmio energetico, che si alimentano tramite alcol (camino a bioetanolo), rete elettrica (camini elettrici) o un sistema che trasforma i gas in vapore acqueo (camini a gas catalitici). Rappresentano un’ottima soluzione, oltre a non richiedere particolari pulizie o manutenzione in quanto non disperdono fuliggine.
Se invece nel proprio appartamento è possibile realizzare il camino, è importante verificare il tipo di pavimento, per capire se sia eventualmente necessario rinforzarlo o proteggerlo. Infine, è bene ricordare che in ambienti quali bagni, camere da letto e monolocali è possibile collocare un camino solo se preleva ossigeno esclusivamente dall’esterno e non dall’interno della stanza. In alternativa, è possibile optare per un caminetto a focolare chiuso.

Tags
  • camino
  • condominio
  • riscaldamento
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La convocazione dell’assemblea nel supercondominio complesso
Muffa: eliminare l’odore dall’ambiente domestico

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 18, 2022
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 18, 2022
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 18, 2022
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena