• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Condominio

Arera: proroga del mercato tutelato per i condomini

  • Redazione
  • 22 novembre 2022
arera logo

A causa dell’attacco hacker di agosto subìto dal gruppo GSE, l’Arera ha deciso di spostare al primo aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a tutele graduali (STG) per le microimprese e per i clienti non domestici, fra questi ultimi rientrano i condomini, ma anche le associazioni di volontariato.
Secondo quando previsto dalla legge sulla concorrenza del 2017, microimprese e condomini avrebbero dovuto abbandonare il mercato Tutelato a partire dal primo gennaio 2023, ora avranno qualche mese in più.
La proroga decisa da Arera, necessaria per permettere l’espletazione delle gare relative al Servizio di tutele graduali, si è tradotta in un prolungamento di fatto del mercato tutelato, ma non è una vera proroga. Perché questa ci sia, come chiedono associazioni di consumatori e imprese, sarà necessario un intervento legislativo, come già avvenuto per il mercato tutelato del gas prorogato al 10 gennaio 2024 da una norma inserita nell’ultimo decreto Aiuti (il quater).
Al momento, come chiarisce Arera: “nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 1° aprile 2023 le microimprese e i clienti non domestici che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la Maggior tutela, alle stesse condizioni, con continuità della fornitura”. Chi invece, fra microimprese e utenze non domestiche, ha già scelto di aderire a un contratto a condizioni di libero mercato, nel periodo della proroga cioè dal primo gennaio 2023, non potrà chiedere il rientro nel servizio di maggior tutela.
Nel frattempo, fra il 21 e il 25 novembre, sono state fissate le gare. Sono poi “necessari tre mesi dalla pubblicazione dei relativi esiti per il trasferimento dei clienti ai nuovi esercenti le Tutele Graduali”. Sempre in tema di “mercato tutelato” un altra notizia arriva dall’Antitrust che ha sanzionato Enel Energia e altre società (Conseed S.r.l. e Seed S.r.l., Zetagroup S.r.l. New Working S.r.l., Run S.r.l. e Sofir S.r.l.) con una multa di oltre 5 milioni complessivi per pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici.
In particolare, per spingere gli utenti ad abbandonare i loro contratti tutelati di fornitura passando al libero mercato, si diffondeva un messaggio preregistrato e ingannevole sulla fine della tutela, data come imminente o già avvenuta. Enel (colpita da una sanzione di 3 mln) proporrà ricorso al Tar e smentisce le accuse. “Enel Energia si vede sanzionata per fatti” di soggetti terzi – afferma la società in una nota – “e senza prova di una corresponsabilità diretta”.

Agenzia Ansa

Tags
  • ARERA
  • codominio
  • mercato tutelato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Videosorveglianza: non serve l’unanimità per installare l’impianto
Superbonus, pregi e difetti

Related Posts

  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2022
Per la telecamera a 360 gradi si configura l’illecito civile
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2022
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2022
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena