Secondo quando previsto dalla legge sulla concorrenza del 2017, microimprese e condomini avrebbero dovuto abbandonare il Mercato Tutelato a partire dal primo gennaio 2023. Avranno tempo fino al primo aprile... Leggi tutto
Energia, mercato libero o tutelato? 7 milioni di utenti non sono informati... Leggi tutto
Milleproroghe, slitta fine del Mercato Tutelato, ma Mercato Libero si conferma scelta più vantaggiosa.... Leggi tutto
Dal gennaio 2021 comincia il passaggio obbligatorio dal servizio di maggior tutela al mercato libero dell'elettricità soltanto per le piccole imprese, mentre il servizio di maggior tutela proseguirà per famiglie e microimprese fino al 2022. Il focus dell'ARERA... Leggi tutto
Qual è, in Italia, l’andamento del servizio e dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas agli utenti domestici (anche in rapporto agli altri Paesi europei)? È uno degli aspetti affrontati dalla Relazione annuale dell’ARERA. Nell'articolo una sintesi delle evidenze... Leggi tutto
Dopo l’abolizione del mercato tutelato dell’energia fatta slittare al 1° gennaio 2022, un’altra buona notizia per gli utenti da parte dell'ARERA: nel primo trimestre del 2020 la bolletta elettrica farà registrare un calo del -5,4%. Un contenuto +0,8% per il gas... Leggi tutto
Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto
Il Sottosegretario Crippa, torna sullo spostamento al mese di luglio del 2020 - previsto dall'emendamento approvato in Commissione Affari Istituzionali del Senato al decreto Milleproroghe - dell’abolizione del mercato tutelato dell’energia... Leggi tutto