• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Il consumo delle luci di un albero di Natale

  • Redazione
  • 14 dicembre 2022

A causa dei costi dell’energia, per l’edizione 2022 del Natale in tanti rinunceranno a luci e addobbi, nel nome del risparmio e del contenimento dei costi. È però innegabile che l’albero addobbato e con tante lucine colorate rappresenti un simbolo magico, per molti irrinunciabile.
Stabilire il costo dei consumi di un albero di Natale acceso non è facile. Dipendere infatti da diversi fattori, a partire dalle dimensioni, per arrivare alla quantità e al tipo di luci.
Numerosi siti web hanno pubblicato simulazioni dei consumi di un albero di Natale con gli attuali costi delle forniture energetiche dalle quali si evince che l’impatto sulla bolletta abbastanza contenuto.
Il costo di un albero di Natale addobbato con lucine led accese 24 ore su 24 per due mesi di fila ammonta a circa 18 euro per tutto il periodo. Il consumo, infatti, sarebbe di circa 0,5 kWh. Ipotizzando quindi l’accensione delle lucine per 6 ore al giorno per un mese e mezzo, la spesa non supererebbe i 65 centesimi totali.
Non esiste, comunque, una regola valida per tutti gli alberi di Natale. Ma utilizzando luci efficienti dal punto di vista energetico, il consumo non dovrebbe superare i 0,5 kWh. In media, una classica fila di addobbi con circa 500 luci led può consumare circa 1,5 kilowattora per 10 ore di accensione.

Tags
  • albero di Natale
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Appello per il rinnovo del bonus contro le barriere architettoniche
Superbonus: bloccati 300 milioni di crediti per le imprese sarde

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 14, 2022
Rinnovabili, svolta green: meno burocrazia per impianti a basso impatto
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 14, 2022
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 14, 2022
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni anche senza residenza: quando spetta la detrazione del 50% 16 ottobre 2025
  • Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale 16 ottobre 2025
  • Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno 15 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena