• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • contratto locazione

Conduttore e locatore: differenza, obblighi e suddivisione delle spese

  • Redazione
  • 9 febbraio 2024

Il contratto di locazione è un contratto giuridico tramite il quale una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all’altra parte, locatario o conduttore, un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo in cambio di un corrispettivo in denaro preventivamente pattuito.
In ambito giuridico, il termine “locatore” o “parte locatrice” viene utilizzato per indicare colui che stipula un contratto di locazione e concede l’uso di un bene. Il “locatario”, “conduttore” o più comunemente “inquilino”, è invece colui che riceve l’utilizzo del bene stesso.
Spesso si fa molta confusione su quali siano gli obblighi di queste due figure, soprattutto per quanto riguarda la ripartizione delle spese a loro carico.

Il conduttore e i suoi obblighi

Il conduttore, locatario, affittuario o inquilino, è colui che riceve dal locatore il diritto a utilizzare e godere dell’immobile. Per usufruire dell’abitazione oggetto del contratto di locazione, il conduttore si impegna a versare una quota di denaro ogni mese: il canone di locazione.
Il conduttore, in un contratto di affitto è obbligato a:
– provvedere alla riconsegna dell’immobile nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuto, ovvero presenti al momento della firma del contratto di affitto. Dovrà infatti conservare il bene secondo la diligenza del buon padre di famiglia. L’inquilino, quindi, non può effettuare degli interventi che modifichino spazi e caratteristiche della casa. È anche vietato effettuare qualsiasi genere di mutamento della destinazione d’uso del bene in affitto.
– pagare il canone d’affitto pattuito con il locatore ogni mese, secondo le tempistiche sottoscritte nel contratto di locazione. Il conduttore non può autoridursi o autosospendersi il canone di locazione. La legge vieta il pagamento in un’unica soluzione per tutto il periodo di locazione previsto dal contratto. È possibile tuttavia optare per un pagamento mensile o trimestrale.
– sostenere le spese di manutenzione ordinaria, come ad esempio la riparazione di rubinetti, la sostituzione di lampadine o la pittura delle pareti. Il locatario deve inoltre provvedere alle spese condominiali di sua competenza.

Il locatore e i suoi obblighi

Il locatore è il soggetto che cede in affitto il proprio immobile per un periodo stabilito di tempo in cambio del pagamento di una somma di denaro pattuita tra le parti.
Il locatore può assumere diverse forme. Tra queste:
– l’usufruttuario, a meno che il contratto di usufrutto non ne imponga il divieto;
– il conduttore che sottopone l’immobile a subaffitto: nel caso di subaffitto dell’intero immobile, è necessaria l’autorizzazione preventiva del locatore;
– l’enfiteuta, ovvero titolare di un diritto reale su un fondo altrui;
– il titolare di un diritto di superficie.

A stabilire gli obblighi del locatore è, principalmente, l’articolo 1575 del Codice Civile. Di norma, durante la durata del contratto di locazione, il locatore deve:
– consegnare il bene in un buono stato di manutenzione;
– garantire il pacifico godimento dell’immobile per tutta la durata del contratto di affitto. Il conduttore, infatti, deve essere tutelato da possibili molestie e pretese di diritti sul bene in oggetto da soggetti terzi;
– eseguire tutte le riparazioni di manutenzione straordinaria che si rendono necessarie, come ad esempio la sostituzione degli infissi interni ed esterni, degli impianti di climatizzazione o l’installazione di un impianto fotovoltaico. In caso contrario, sarà responsabile del risarcimento dei danni al conduttore;
– esimersi dall’effettuare degli interventi sull’immobile che possano impedire il pieno e corretto godimento del bene da parte del conduttore. Nello specifico, si tratta del divieto di innovazione e quello di modificazione d’uso dei beni;
– consegnare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), obbligatorio nel caso di contratto di locazione;
– restituire il deposito cauzionale alla fine del contratto di locazione e nel caso in cui non ci siano danni all’immobile.

Le spese a carico del conduttore e del locatore
Per quanto riguarda la suddivisione delle spese, esistono delle tabelle sugli oneri accessori e sulla loro ripartizione fra locatore e conduttore, comunemente citate all’interno dei regolamenti condominiali e nei contratti di locazione stessi. Tuttavia, questo non impedisca a locatario e locatore di poter adottare una ripartizione delle spese diversa.
L’imposta di registro, inerente alla registrazione del contratto di locazione, è invece suddivisa tra conduttore e locatore.

Tags
  • affitto
  • conduttore
  • locatore
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Incentivare la creazione e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili
Superata la soglia di 1,5 milioni di impianti fotovoltaici connessi in Italia

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2024
In Europa gli affitti continuano a crescere
indagine affitti
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2024
Universitari fuori sede, fino a 630 euro a stanza
casa in affitto
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2024
Il 2024 si chiude con un aumento annuo dei prezzi di affitto del 3,1%

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena