• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • bonus casa

Bonus ristrutturazioni e categoria catastale

  • Redazione
  • 22 gennaio 2024

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad approfondire il tema del bonus ristrutturazioni grazie a un quesito posto da un contribuente tramite “La Posta di FiscoOggi”.

Nel caso trattato, un contribuente ha spiegato che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione su un immobile accatastato nella categoria F/4, ovvero quella relativa alle unità immobiliari in corso di definizione. A tal proposito il contribuente si è, quindi, rivolto a Fisco per chiedere se può fruire del bonus ristrutturazioni.

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa, la risposta al dubbio posto dal contribuente è affermativa, pertanto è possibile ottenere il bonus ristrutturazioni anche per gli interventi realizzati su un’unità immobiliare censita in categoria F/4, a condizione che dal titolo abitativo risulti che le opere edilizie siano finalizzate alla conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

L’Agenzia spiega che le unità in corso di definizione identificano porzioni di fabbricato esistenti ed individuati catastalmente, per le quali deve essere soltanto definita la consistenza e la destinazione d’uso, così come chiarito anche nella Circolare n. 17/2023.

Infine, il Fisco evidenzia che per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni in casi come quello esaminato, è necessario che al termine dei lavori l’immobile sia accatastato in una delle categorie catastali ammesse al beneficio (immobili residenziali e relative pertinenze).

A cura di Deborah Maria Foti – Ufficio Stampa ANAPI

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus ristrutturazione
  • categoria catastale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Efficienza energetica e mercato immobiliare
La fine del mercato tutelato dell’energia

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Gen 22, 2024
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • agevolazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Gen 22, 2024
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • agevolazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Gen 22, 2024
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena